Disabilità Psichiche

Con l’espressione DISABILITA’ PSICHICA ci si riferisce soprattutto alle diverse insufficienze mentali e cioè a situazioni più o meno gravi di deficit psichico, determinate da cause prenatali, genetiche o da fattori che abbiano agito nel periodo dello sviluppo. La disabilità mentale è una condizione permanente che non può essere curata dal momento che è conseguenza di un danno o di un malfunzionamento del cervello. In termini generali, una persona con disabilità mentale agirà con un livello di abilità che risulta significativamente più basso rispetto alla sua età anagrafica.

 

Nel corso dell’infanzia lo sviluppo non è rapido come quello degli altri bambini e la piena capacità mentale non viene mai raggiunta. Le persone con disabilità mentali possono essere aiutate a sviluppare le proprie potenzialità e a prendere parte alla vita sociale, ma, nei casi più gravi, dipenderanno per tutta la vita da altri per assistenza e sostegno.

 

Le persone con disabilità psichiche possono avere manifestazioni molto diverse le cui forme possono essere ansia, paure irrazionali, depressione, disorientamento, gioia, stati ossessivi e altro ancora. Non è facile individuare una persona con problemi psichici a meno che lo stato di disagio in cui vive non abbia manifestazioni palesi.

 

Clicca qui per accedere alla Banca dati e visualizzare il dato sulla disabilità psichica nel territorio di tuo interesse

 

Consulta anche:

I due documenti sono complementari, la loro traduzione è stata curata dal Centro Collaboratore per la Ricerca e la Formazione in salute mentale – Dipartimento di Salute Mentale dell’AAS 1 Triestina.

 

Pagina di riferimento: