L'indagine

 

Il progetto INTEGROTECNO “La TIC al servizio della disabilità”, promosso dalla ex Provincia Regionale di Palermo, è stato finanziato attraverso le risorse del PO FESR 2007-2015, ed ha interessato 70 comuni del territorio palermitano. La finalità principale dell’iniziativa è stata quella di sviluppare una migliore fruibilità dei servizi e degli ausili per la disabilità. 

   

A tal fine la prima essenziale azione è stata indirizzata all’indagine del mondo della disabilità, ciò in ragione della carenza e della frammentarietà delle informazioni relative a questa tematica complessa e sfaccettata. In particolare, le attività realizzate per lo svolgimento dell’indagine sul fenomeno della disabilità sul territorio delle quattro coalizioni PIST della Provincia di Palermo sono state articolate in quattro principali step:

 

  • Ricognizione preliminare di attori e di istituzioni locali (Enti Pubblici, Enti Non profit, cittadini, aziende) predisposizione strumenti, pianificazione dei contatti e delle attività di raccolta e analisi dati, che è stata realizzata anche attraverso la somministrazione di questionari e interviste conoscitive.
  • L’approfondimento tematico, consultazione di banche dati e la ricerca on line indirizzate alla rilevazione di dati e di statistiche utili alla stima della consistenza del fenomeno della disabilità, dei servizi e delle risorse disponibili sul territorio dei settanta Comuni palermitani che hanno aderito al progetto. Sviluppo di template e raccolta dei contenuti del data base: sulla base dei questionari sono state sviluppate delle apposite griglie e i dati raccolti sono stati progressivamente registrati all’interno delle stesse. Ciò nell'intento di creare un database di informazioni omogenee, facilmente confrontabili e fruibili da diverse tipologie di utenti della piattaforma.
  • Catalogazione dei dati: le informazioni raccolte nell’ambito dei precedenti sono state ordinate tematicamente per definire i collegamenti tra le aree del Data Base contenenti dati sulla disabilità e le corrispondenti aree del Portale che vanno ad esporli e renderli fruibili ai visitatori dello stesso.
  • Analisi e valutazione: a partire dai dati rilevati e catalogati sono state identificate le interazioni e le dipendenze, che hanno portato a definire i criteri di indicizzazione dei dati rilevati e in base ai quali potranno essere resi fruibili, facilmente ricercabili e riutilizzabili.

 

A conclusione dell’ultima fase di analisi e valutazione, costatata la disomogeneità dei dati, determinata in larga parte dalla differenza dei motivi per cui ciascuno degli enti interpellati li aveva raccolti, nonché dalle peculiari delle modalità di raccolta, è stata operata la scelta di esporre i dati suddividendoli in base alla provenienza.   Quindi i dati che risiedono in banca dati, sul Portale INTEGROTECNO vengono esposti come segue:

 

  • Dati Disabilità 2014-2015 Città Metropolitana già Provincia di Palermo: si tratta di dati forniti dalla ex Provincia di Palermo. Le informazioni sono estrapolate attingendo alle domande di assistenza pervenute dai cittadini che hanno fatto richiesta dei servizi socio-assistenziali erogati dall’Ente.
  • Dati Disabilità Anno 2014 Provenienti dalla Azienda Sanitaria Provinciale 6 Palermo: I dati forniti dall’ASP Villa delle Ginestre, sono riferiti all’anno 2014, riguardano la popolazione disabile che si è rivolta al SSN richiedendo certificazioni, prestazioni ed ausili. Si tratta di circa 65.500 contatti finalizzati alla richiesta di ausili e prestazioni socio-sanitarie per ciascun richiedente è stato possibile rilevare la tipologia di disabilità.
  • Dati Disabilità Anno 2015 della Pubblica Amministrazione Locale (Comuni): Dai dati forniti dai Comuni non è, automaticamente, rilevabile il numero totale dei cittadini con disabilità rispetto alla popolazione complessiva. I dati rilevati sono relativi alle persone che hanno presentato al Comune di residenza una richiesta di un servizio e per i quali l'Ente si è attivato.

 

I dati forniti dai Comuni a volte non riferiscono del tipo di disabilità da cui è affetto l‘utente, spesso si limitano a rilevare la presenza o meno di disabilità certificata ai sensi della l.n. 104, art. 3. Per i Comuni, questo tipo di certificazione è sufficiente a determinare il possesso del requisito di gravità che permette di assegnare al cittadino i servizi socioassistenziali e sociosanitari dovuti per legge. Le informazioni sono di norma custodite in archivi cartacei, non aggiornati, collocati in uffici diversi.