Servizi di prossimità e vicinato

Servizi di prossimità e vicinato

 

La Bacheca cittadina dei servizi di prossimità e vicinato ha lo scopo di facilitare il matching tra le disponibilità solidaristiche e le richieste/segnalazioni dei cittadini e PA.

La principale caratteristica di un servizio di prossimità è quella di farsi prossimo ai problemi di persone e famiglie in condizioni di difficoltà, rilevando i bisogni espressi ed inespressi, le situazioni di fragilità e disagio, promuovendo il lavoro di rete inteso come valorizzazione delle reti naturali di persone e famiglie e nel territorio con le risorse formali ed informali per attivare ulteriori risorse e sinergie.

La strategia d’intervento dei servizi di prossimità, prevede azioni di sistema e obiettivi a livello trasversale con un approccio multidimensionale e non settoriale, preventivo e non solo riparativo, in relazione alle diverse problematiche di disagio sociale, economico, abitativo, occupazionale, della sicurezza, della vivibilità e della riqualificazione dei quartieri con la finalità di garantire servizi ed interventi che siano in grado di migliorare la qualità della vita delle persone, delle famiglie e della comunità.

 

Quali sono?

 

  • Trasporto
  • Pedibus
  • Attività sportive
  • Attività di doposcuola
  • Fornitura di Alimenti
  • Mensa sociale
  • Ritiro ricette mediche
  • Consegna farmaci a domicilio
  • Accompagnamento per svolgimento di piccole commissioni
  • Accompagnamento per partecipazione a funzioni religiose
  • Compagnia
  • Tele conforto
  • Altro

 

A cosa servono?

  • A mantenere nel proprio contesto di vita (familiare e non) la persona in età evolutiva, anziana o disabile, che vive condizioni di disagio o si trova in una situazione di parziale o totale non autonomia e/o autosufficienza;
  • Ad evitare l'istituzionalizzazione;
  • A sviluppare e sostenere l'autonomia personale;
  • A sostenere la famiglia nell'atto di cura e accoglienza nei confronti dei propri membri in condizione di difficoltà;
  • A far crescere le capacità individuali necessarie a sviluppare legami sociali fuori della famiglia;
  • A sostenere la funzione educativa della famiglia verso i suoi membri in età evolutiva;
  • A superare condizioni di particolare difficoltà.

 

Come cambiano la vita dell’utente?

  • Migliorano la qualità della vita, perché permettono di aumentare le possibilità di relazioni sociali e di contatto con l'esterno;
  • Aiutano a condurre una vita normale anche in una situazione di non autosufficienza; aiutano a sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità;
  • Permettono di riattivare risorse personali abbandonate.

Perché usufruirne?

  • Per non perdere la possibilità di restare nel proprio ambiente di vita;
  • Per evitare che una condizione di momentanea difficoltà diventi permanente;
  • Per non trovarsi in una condizione di isolamento o solitudine;
  • Per condividere e scambiare competenze ed esperienze positive a livello ludico, ricreativo e culturale.

 

L’utenza (sia il singolo cittadino che gli enti) che vuole usufruire della Bacheca cittadina dei servizi di prossimità e vicinato, deve registrarsi e in seguito al rilascio delle credenziali potrà sia richiedere che offrire un servizio di prossimità.