Mappa delle risorse
Gli Enti territoriali (Comuni ed ASP) ed il Terzo Settore, costituiscono nel loro insieme la rete delle risorse per la disabilità, sono i pilastri fondamentali per la soddisfazione dei bisogni socio-sanitari e d’inclusione dei cittadini più fragili.
All'Ente Locale è riservato un ruolo di indirizzo, di regia e di garanzia, nella costituzione di prospettive strategiche ed operative condivise con gli altri enti pubblici, con le formazioni della società civile, con le organizzazioni non lucrative e del privato sociale etc..
Funzione riservata all’Ente Locale è quella di sostenere il “territorio” (stakeholder, altri enti pubblici, organizzazioni di cittadini, etc.) nella messa in opera della rete dei servizi e nel coordinamento degli interventi sociali e socio-sanitari, nonché, alla verifica e al controllo della loro attuazione.
Il Terzo Settore ha dimostrato una capacità di risposta a bisogni diffusi che i servizi pubblici non sono in grado di soddisfare. Ciò denota, dunque, la capacità della società civile di progettare e di svolgere servizi di interesse collettivo, da tempo delegata allo “Stato” alla “Regione” e/o al “Comune”.
Con il termine di «terzo settore» si intendono una pluralità di soggetti, molto diversi per natura, configurazione organizzativa e dimensioni. Dal punto di vista formale, del diritto privato, gli enti del terzo settore sono associazioni riconosciute o non riconosciute, fondazioni, comitati, ex istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza privatizzate (IPAB), organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, organizzazioni non governative.
{C}{C}
Ricerca per ente
E' possibile ricercare gli enti per tipologia,descrizione, etc..
Clicca qui per accedere alla ricerca