Segretariato Sociale

Segretariato Sociale

Il servizio di Segretariato sociale secondo le leggi n. 241/90 e n. 328/00, significa la possibilità e la capacità da parte del cittadino di acquisire informazioni pertinenti, attendibili, verificate e gratuite su tutta la gamma dell'offerta dei servizi sociali.

 

Finalità e Obiettivi

Il segretariato sociale ha lo scopo primario di diffondere informazioni e notizie esaurienti, pertinenti, aggiornate, verificate e gratuite sui servizi e sulle prestazioni sociali e sanitarie e sui servizi e prestazioni ad essi
connessi. Il servizio ha altresì lo scopo di svolgere un ruolo attivo e di sostegno per garantire l'accesso delle persone ai servizi e alle prestazioni. Il segretariatosociale gratuito, garantisce la riservatezza d! coloro che richiedono la prestazione, a norma della legge n. 196/03 sulla privacy. Sono destinatari degli interventi di segretariato sociale tutti i cittadini, gruppo di persone, organismi, istituzioni ed enti che abbiano interesse e necessità di acquisire notizie in ordine ai servizi e alle prestazioni esistenti nel settore dei servizi rivolti alla persona e alla comunità, cosi come specificato nel d.lgs. n. 112/98.

 

Attività e Prestazioni

  1. Raccogliere ed organizzare notizie ed informazioni sugli enti, organismi, strutture pubbliche e private che svolgono servizi e prestazioni che hanno come finalità di svolgere servizi e prestazioni socio-assistenziali e sanitarie sul piano della prevenzione, della cura e della riabilitazione, nonché della promozione sociale, dell' inserimento sociale, delle attività di sostegno, integrazione e sostituzione della famiglia (pronto intervento; assistenza economica; assistenza domiciliare; dormitori e centri di accoglienza diurna e notturna; mensa; alloggio; centro sociale; servizi per la donna, per la madre e la prima infanzia; per la famiglia; per l'infanzia, l'adolescenza e la gioventù; servizi per handicappati; servizi per nomadi, per profughi, ecc.);
  2. Raccogliere ed organizzare notizie ed informazioni sugli enti, strutture pubbliche e private che svolgono servizi e prestazioni che concorrono alla definizione e alla realizzazione dei servizi sociali (servizi culturali; asili nido; edilizia; assistenza abitativa; istruzione; formazione professionale; lavoro; orientamento professionale; tutela dei diritti dei lavoratori; servizi ricreativi e sportivi; servizi per il culto, ecc.);
  3. Stabilire e sviluppare forme di reciproca acquisizione e comunicazione di informazioni con i servizi sociali pubblici e privati che interessano i cittadini e le persone sul territorio di competenza;
  4. Divulgare e diffondere le informazioni e le notizie, secondo le modalità di interventi più opportune ed adeguate; Promuovere ed agevolare l'accesso dei cittadini e dei gruppi ai servizi e alle relative prestazioni, in relazione alla scelta dell'offerta dei servizi esistenti;
  5. Svolgere attività di informazione e di sensibilizzazione ai cittadini e alle forze sociali sulle tematiche relative ai problemi e alle politiche locali dei servizi sociali e sanitari, e collaborare alla organizzazione di riunioni, dibattiti, incontri, conferenze, ecc.

 

Organizzazione e modalità di attuazione

  • Per gli interventi di segretariato sociale, l'accesso al servizio è libero e garantito da riservatezza.
  • La prestazione si esaurisce nella stessa attività di erogazione dell'informazione e nella segnalazione ai servizi competenti interessati.
  • L'attività di segretariato sociale si articola secondo i seguenti momenti:
    • acquisizione delle notizie e delle informazioni e dei dati;
    • sistemazione e catalogazione delle stesse;
    • divulgazione e diffusione;
    • informazione diretta all'utente.
  • In relazione alle fasce di problemi e ai bisogni rappresentati, deve essere prevista una articolazione per soggetti utenti: famiglia; minori; handicappati; anziani, emigranti, immigrati, tossicodipendenti, indigenti, disoccupati, ecc, cui riferire analiticamente le provvidenze, i servizi e le prestazioni previste.
  • Il segretariato sociale deve essere collocato nel quartiere/distretto sociale.
  • I requisiti dimensionali devono essere tali da poter assicurare una adeguata affluenza degli utenti a cui corrispondere con una capacità lavorativa adeguata e rispondente alle esigenze.
  • L’ubicazione del segretariato sociale deve essere tale da consentire un agevole accesso da parte degli utenti, anche con riferimento all'eliminazione delle barriere architettoniche.

 

Carta dei servizi

Il segretariato sociale assume quale riferimento operativo e di garanzia per gli utenti la carta dei servizi, in cui sono specificati gli impegni, le attività e gli ambiti di intervento, sulla base dei seguenti principi: eguaglianza; imparzialità e continuità; cortesia e flessibilità; partecipazione; efficienza ed efficacia; miglioramento continuo.