Qualità della vita

Con qualità della vita si intendono le percezioni che gli individui hanno della propria collocazione nella vita in relazione al contesto culturale e al sistema di valori in cui vivono e rispetto ai propri obiettivi, aspettative, standard e interessi. Si tratta di un concetto molto ampio che ricomprende, in modo complesso, lo stato di salute fisico e psicologico di ogni singolo individuo, il livello di indipendenza, le relazioni sociali, le credenze personali e il rapporto con le caratteristiche salienti dell’ambiente.

Riferimento bibliografico: Quality of Life Assessment. The WHOQOL Group, 1994. What Quality of Life? The WHOQOL Group. In: World Health Forum. WHO, Geneva, 1996

Questa definizione mette in evidenza l’idea che la qualità della vita si riferisce ad una valutazione soggettiva che ricomprende dimensioni positive e negative e che è inserita in un determinato contesto culturale, sociale e ambientale. L’OMS ha individuato sei grandi ambiti in grado di descrivere, a livello interculturale, gli aspetti chiave della qualità della vita: un ambito fisico (ad es. l’energia, l’affaticamento, la stanchezza), un ambito psicologico (ad es. i sentimenti positivi), il livello di indipendenza (ad es. la mobilità), le relazioni sociali (ad es. un concreto supporto sociale), l’ambiente (ad es. l’accessibilità ai servizi sanitari) e le credenze personali/la spiritualità (ad es. il senso della vita). Gli ambiti riguardanti la salute e la qualità della vita sono complementari e sovrapposti. La qualità della vita riflette la percezione degli individui di vedere soddisfatti i propri bisogni e di non vedere negatele opportunità di raggiungere la felicità e di sentirsi realizzati, indipendentemente dallo stato di salute fisico e dalle condizioni sociali ed economiche.

Ciò assume una particolare rilevanza quando si tratta di soddisfare i bisogni degli anziani, dei malati cronici, dei malati terminali e dei disabili.

L’assistenza ed i servizi garantiti ai singoli o a gruppi dall’interno della comunità possono fornire un appoggio per affrontare gli eventi avversi della vita e le condizioni di vita, nonché assicurare le risorse concrete per migliorare la qualità della vita

In linea con gli orientamenti espressi nella Dichiarazione di Jakarta, “Portare la Promozione della Salute nel XXI secolo”, luglio 1997 e seguendo un approccio globale per il miglioramento della qualità della vita e della salute il mondo delle nuove tecnologie e gli ausili possono prepotentemente contribuire a migliorare la partecipazione delle persone, ridurre gli handicaps e potenziare le capacità e funzionalità.

Per saperne di più puoi rivolgerti ad un Centro Informazioni Ausili.

I CIA svolgono attività di divulgazione, di informazione e di consulenza nel settore degli ausili, nonché di supporto professionale personalizzato alle persone con disabilità, ai loro famigliari e agli operatori che li hanno in carico, al fine di promuovere l’autonomia della persona disabile anche mediante l’uso di ausili che possono abbattere barriere materiali e immateriali.

Per informazioni sugli ausili puoi consultare il Catalogo degli ausili