Diritti del cittadino

Diritto alla salute e all’assistenza

 

Aventi diritto: persone con disabilità fisica, sensoriale, con cittadinanza italiana o UE ed extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

Il Servizio socio-assistenziale si rivolge ai cittadini che vivono situazioni di disagio familiare, economico, sociale ed educativo. Lo scopo principale consiste nel rendere un servizio di accoglienza a chi ne ha bisogno, passando attraverso l’ascolto del problema che la persona pone sotto forma di sostegno e orientamento psicologico e sanitario.

Il servizio, quindi, si compone di due fasi: l’ascolto del bisogno e la proposta di un mezzo per la soluzione del bisogno. Il Servizio interviene sulle necessità per sostenere il singolo e la famiglia. Gli interventi socio-assistenziali sono attuati a partire dall’analisi delle esigenze di assistenza, con il coinvolgimento fattivo della persona, nel rispetto della sua dignità, della sua libertà e delle sue convinzioni personali.

 

Tale servizio si ottiene rivolgendosi agli uffici Comunali nel territorio di residenza, presso i Servizi sociali

 

 

Diritto alla mobilità e accessibilità 

 

Il diritto alla mobilità può essere garantito attraverso l'eliminazione delle barriere, la "messa a norma" delle strutture, il miglioramento e l'attivazione di servizi e risorse.

Per tutte le persone disabili interessate alle problematiche inerenti la mobilità può essere utile sapere come ottenere la Patente di guida speciale

Infatti la persone disabili, con limitazioni fisiche o sensoriali, possono conseguire la patente speciale delle categorie A, B, C e D previo accertamento dei requisiti fisici e psichici. Tale accertamento viene effettuato dal medico dell’ASP.

Le patenti speciali possono essere limitate alla guida di veicoli di particolari tipi o dotati di speciali adattamenti prescritti dalle commissioni mediche locali. Le limitazioni e gli adattamenti prescritti sono essere riportati sulla patente.

 

 

Per ulteriori informazioni clicca sui seguenti link:

 

Servizi Aci per i disabili

Guida alla mobilità

 

Diritto allo studio

 

L’art. 12 della Legge 104/92 titola: diritto all’educazione e all’istruzione.

I principi fondamentali sono:

• l’inserimento nelle sezioni nelle classi comuni di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie

• l’integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione

• l’educazione e l’istruzione per tutti i disabili prescindendo dalle difficoltà di apprendimento e da tutte le altre eventuali difficoltà derivanti dalla disabilità

 

Servizi per l’integrazione scolastica

 

Chi ne ha diritto: persone con disabilità fisica, sensoriale, psichica, con cittadinanza italiana o UE ed extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.

Il servizio di assistenza igienico personale, è collocato dalla vigente normativa tra i servizi essenziali ed obbligatori, è destinato agli alunni non autosufficienti sul piano motorio o insufficienti mentali che subiscono riduzione dell’autonomia personale, con particolare riferimento al soddisfacimento dei bisogni primari ed al compimento degli atti elementari della vita quotidiana. Il sistema giuridico italiano attribuisce ai Comuni i compiti di programmazione e gestione dei servizi a favore dei soggetti H, di integrazione personale, familiare, scolastica e sociale, in accordo con gli interventi di cura e riabilitazione approntati dai servizi sanitari. In attuazione dei principi costituzionali di tutela e promozione dei soggetti portatori di handicap intervengono le leggi regionali 68/81 e 16/86. Tali principi sono  confermati inoltre dalla legge regionale n. 15 del 04/11/2004, che, all’art. 22, attribuisce ai comuni singoli o associati la competenza ad attuare il servizio di assistenza ed integrazione scolastica e gli altri servizi specialistici a favore degli alunni portatori di handicap grave, frequentanti la scuola materna, elementare e media inferiore.

Il servizio di Assistenza Igienico Personale è finalizzato al sostegno dell’autonomia e dell’integrazione scolastica dei bambini/e disabili certificati ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge n. 104/92 e deve essere visto come parte integrante di un Piano di Assistenza Individualizzato che, nel suo complesso, punta alla rimozione degli ostacoli che aggravano la condizione di disabilità e/o limitano la partecipazione del minore alla vita scolastica e sociale.