Aggregatore di feed

Notifica dell’indebitamento netto e del debito delle amministrazioni pubbliche secondo il trattato di Maastricht. Anni

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 04/24/2017 - 11:41
Nel 2016 l’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche (-40.809 milioni di euro) è stato pari al 2,4% del Pil, in diminuzione di circa 3,4 miliardi rispetto al 2015 (-44.197 milioni di euro, corrispondente al 2,7% del Pil). Il saldo primario (indebitamento netto al netto della spesa per interessi), stabile rispetto al 2015, è risultato positivo e pari all’1,5% del Pil. La spesa per interessi, che secondo le nuove regole non comprende l’impatto delle operazioni di swap, è stata pari al 4% del Pil, in diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto al 2015.

Fatturato e ordinativi dell’industria. Febbraio 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 04/21/2017 - 09:48
A febbraio, rispetto al mese precedente, nell’industria si rileva un aumento sia del fatturato (+2,0%), sia degli ordinativi (+5,3%). L’incremento del fatturato segue la più ampia flessione congiunturale registrata a gennaio (-3,5%) e riallinea l’indice destagionalizzato ad un livello di poco superiore alla media dei tre mesi precedenti. Nel confronto con il mese di febbraio 2016, l’indice grezzo degli ordinativi segna un aumento del 7,8%. L’incremento più rilevante si registra nella fabbricazione di mezzi di trasporto (+46,4%, risultato influenzato principalmente dalla cantieristica).

Produzione nelle costruzioni e costi di costruzione. Febbraio 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 04/20/2017 - 09:25
A febbraio 2017, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra un aumento del 4,6%, recuperando totalmente la flessione di gennaio e posizionandosi a un livello di poco superiore a quello osservato a dicembre. Su base annua, a febbraio 2017 si registra un aumento dell’1,6% per l’indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario e una diminuzione del 2,6% per quello grezzo (i giorni lavorativi sono stati 20 contro i 21 di febbraio 2016).

Documento di Economia e Finanza 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 04/19/2017 - 20:37
Audizione dell’Istituto nazionale di statistica di fronte alle commissioni riunite di Camera e Senato

FAMI - MULTIAZIONE

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Mer, 04/19/2017 - 15:13

- Con DDG. n. 932 del 19/04/2017 è stato approvato l'avviso di selezione comparativa interna di un esperto legale da impiegare nelle  4 azioni di cui consta il progetto.

- Con DDG. n.931 del 19/04/2017 è stato approvato l'avviso di selezione di un revisore indipendente da impiegare nelle  4 azioni di cui consta il progetto.

Leggi di più

Le attività estrattive da cave e miniere. Anni 2013-2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 04/19/2017 - 14:53
Nel 2014 in Italia sono presenti 5.353 siti estrattivi attivi e non attivi (5.210 cave e 143 miniere), il 6,8% in meno rispetto all’anno precedente. I comuni interessati dalla presenza di almeno un sito estrattivo sono 2.105 (il 26,3% del totale). I siti attivi produttivi nell’anno ammontano a 2.737 (2.652 cave e 85 miniere) dai quali si estraggono complessivamente circa 185,8 milioni di tonnellate di minerali (-4,8% rispetto al 2013). Le estrazioni da cave (circa 172,9 milioni di tonnellate) rispetto al 2013, diminuiscono del 3,8% mentre quelle da miniere (12,8 milioni di tonnellate) del 16,4%.

Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali. Febbraio 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 04/19/2017 - 09:41
Rispetto al mese precedente, a febbraio 2017 si registra una diminuzione per le esportazioni (-2,0%) e un aumento per le importazioni (+1,3%). Il calo congiunturale dell’export, dopo quattro mesi di continua espansione, è determinato dalle vendite verso i mercati extra Ue (-4,7%) mentre per l’area Ue (+0,3%) si registra un contenuto aumento. Tutti i principali raggruppamenti di industrie sono in flessione, a eccezione dei beni di consumo durevoli (+2,7%), che registrano una crescita. Nel mese di febbraio 2017 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 5,7% nei confronti di febbraio 2016.

I bilanci consuntivi delle Camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura. Anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 04/18/2017 - 11:09
I dati proposti nelle tavole sono il risultato di elaborazioni effettuate sui bilanci consuntivi dell’esercizio 2015 che le Camere di commercio hanno trasmesso all’Istat nel corso del 2016.

L'Istat aggiorna al 2016 gli indicatori BES del Documento di Economia e Finanza

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 04/14/2017 - 16:48
Per il Documento di Economia e Finanza l'Istat aggiorna al 2016 quattro indicatori del BES. I 4 Indicatori scelti sono: “Reddito medio disponibile aggiustato pro capite”; “Indice di disuguaglianza del reddito disponibile”; “Tasso di mancata partecipazione al lavoro”; “Emissioni di CO2 e altri gas clima alteranti”, per i quali l’Istat ha fornito le stime aggiornate al 2016.

Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo. Edizione 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 04/14/2017 - 11:49
Questa edizione è stata profondamente rinnovata per renderla più accessibile e più facile nella consultazione. Gli oltre 100 indicatori, ora distribuiti in sei macro aree e 19 settori, possono essere consultati in modo interattivo attraverso strumenti di visualizzazione grafica, con la possibilità di esportare i grafici sui propri siti internet. Per ciascun settore è possibile approfondire i diversi aspetti grazie alle Info disponibili e scaricare i dataset. È inoltre possibile acquisire l’intera base dati utilizzando l’icona Download dati presente nella homepage del sistema.

Prezzi al consumo. Marzo 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 04/13/2017 - 10:08
Nel mese di marzo 2017, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, non varia su base mensile e registra un aumento dell’1,4% rispetto a marzo 2016 (da +1,6% di febbraio), confermando la stima preliminare.

Il consumo di alcol in Italia. Anno 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 04/12/2017 - 09:27
Nel 2016 si stima che i consumatori giornalieri di bevande alcoliche siano il 21,4% della popolazione di 11 anni e più, confermando il trend strutturale discendente degli ultimi dieci anni (22,2% nel 2015 e 29,5% nel 2006). Continua invece ad aumentare la quota di coloro che consumano alcol occasionalmente (dal 38,8% del 2006 al 43,3% del 2016) e che bevono alcolici fuori dai pasti (dal 26,1% al 29,2%). Tra gli adolescenti diminuisce sensibilmente il consumo di alcolici (dal 29 al 20,4%) sia giornaliero (peraltro molto contenuto), sia occasionale, seppure con un andamento oscillante negli ultimi anni.

Prevenzione e stili di vita in Italia e nell’Unione europea - Indagine Ehis 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 04/11/2017 - 11:02
Un confronto sui temi della prevenzione e dei fattori di rischio per la salute rilevati con l’indagine Ehis 2015. L’indagine, prevista dal regolamento Ue n. 141/2013, ha l’obiettivo di confrontare la situazione nei diversi Paesi riguardo i principali aspetti sulle condizioni di salute, prevenzione e ricorso ai servizi sanitari.

Conti economici nazionali per settore istituzionale. Anni 2014-2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 04/11/2017 - 09:26
Nel 2016, le famiglie hanno aumentato la spesa per consumi (+1,3%) in misura inferiore rispetto alla crescita del reddito disponibile (+1,6%); di conseguenza, la propensione al risparmio delle famiglie sale all’8,6% (+0,2 punti percentuali). Il potere di acquisto delle famiglie registra nel 2016 lo stesso tasso di crescita del reddito nominale (+1,6%) in quanto il deflatore dei consumi privati risulta invariato. Il tasso di profitto delle società non finanziarie nel 2016 sale al 42% (+0,9 punti percentuali sul 2015) e il tasso di investimento cresce al 19,7% (+0,2 punti percentuali). Le società finanziarie registrano una consistente contrazione nominale del valore aggiunto ai prezzi base (-6,4%).

Produzione industriale. Febbraio 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 04/10/2017 - 09:44
A febbraio 2017 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dell’1,0% rispetto a gennaio. Nella media del trimestre dicembre 2016-febbraio 2017 la produzione è aumentata dello 0,7% rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, a febbraio 2017 l’indice è aumentato in termini tendenziali dell’1,9% (i giorni lavorativi sono stati 20 contro i 21 di febbraio 2016). Nella media dei primi due mesi dell’anno la produzione è aumentata dello 0,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Commercio al dettaglio. Febbraio 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 04/07/2017 - 10:14
A febbraio 2017 si registra una flessione congiunturale delle vendite al dettaglio. Rispetto al mese precedente si rileva un decremento dello 0,3% in valore e dello 0,7% in volume. Le vendite di beni alimentari registrano una diminuzione dell’1,1% in valore e del 2,0% in volume; le vendite di beni non alimentari, invece, restano sostanzialmente stabili con un aumento dello 0,1% in valore e una variazione nulla in volume.

Il valore della moneta in Italia dal 1861 al 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 04/06/2017 - 10:39
L’Istat rende disponibile uno strumento per confrontare le variazioni temporali del valore della moneta in Italia a partire dal 1861 fino al 2016, utilizzando i coefficienti di trasformazione dei valori monetari riportati in apposite tavole, una per ogni anno.

Euro-zone economic outlook. I II e III trimestre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 04/06/2017 - 09:28
Negli ultimi mesi gli indicatori economici della zona euro hanno mostrato segnali positivi suggerendo un proseguimento della fase di recupero. Nel corso del 2017 l'economia della zona euro è prevista crescere ad un ritmo simile a quello registrato alla fine del 2016 (+0,4% in T1, +0,5% in T2 e +0,4% in T3).

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Marzo 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 04/05/2017 - 10:32
Le prospettive dell’economia statunitense e dell’area euro rimangono positive in presenza di una stabilità degli scambi internazionali. In Italia l’andamento dell’attività economica risulta positivo, in un contesto di aumento della profittabilità delle imprese e di intensificazione dell’attività di investimento. I consumi delle famiglie sono in moderato aumento, sostenuti da una riduzione consistente della propensione al risparmio. La ripresa dei prezzi si mantiene circoscritta. Migliora la fiducia dei consumatori e delle imprese e l’indicatore anticipatore segnala il proseguimento dell’attuale ritmo di crescita dell’attività economica.

Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società. IV trimestre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 04/04/2017 - 10:27
I Conti delle Amministrazioni pubbliche (AP), delle Famiglie e delle Società, sono elaborati in milioni di euro a prezzi correnti e sono parte dei Conti trimestrali dei settori istituzionali. I dati relativi alle AP sono commentati in forma grezza, mentre quelli relativi alle Famiglie e alle Società in forma destagionalizzata. Il conto trimestrale delle AP è coerente con la versione del conto annuale trasmessa a Eurostat il 31 marzo, nell'ambito della notifica in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Deficit Eccessivi. Tale versione (presentata nel Prospetto 3), include limitate revisioni rispetto ai dati diffusi lo scorso 1 marzo, dovute all'acquisizione di nuove informazioni resesi disponibili dopo la chiusura della prima stima.

Pagine