Aggregatore di feed

Roma, 10 luglio 2017 – Il Consiglio dei Ministri approva il Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e dell’integrazione delle persone con disabilità

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti, ha approvato, in esame preliminare, il secondo “Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e dell’integrazione delle persone con disabilità”, predisposto dall’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità che ha terminato il proprio mandato triennale nell’ottobre 2016. Il Programma, ai fini della definitiva approvazione e adozione con Decreto del Presidente della Repubblica, verrà ora inviato alla Conferenza unificata per l’acquisizione dell’apposita intesa.

http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-38/7776

Mobilità urbana: domanda e offerta di trasporto pubblico locale. Anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 07/12/2017 - 11:54
Aggiornati al 2015 i dati sul trasporto pubblico locale nei comuni capoluogo. Dopo la debole ripresa del 2014, torna a calare la domanda di trasporto pubblico locale (Tpl) nei capoluoghi di provincia, pari a 186,8 passeggeri per abitante contro i 189,5 dell’anno precedente. La flessione è spiegata quasi interamente dalle forti variazioni di segno opposto registrate a Roma e Milano (–6 e +4,1% di passeggeri trasportati, rispettivamente).

Primi risultati del censimento permanente delle istituzioni pubbliche

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 07/12/2017 - 10:32
L’Istat diffonde i primi risultati del censimento permanente delle istituzioni pubbliche, basato sull’utilizzo integrato di fonti amministrative e lo svolgimento di rilevazioni a supporto. I dati raccolti, riferiti al 31 dicembre 2015, d’ora in avanti saranno aggiornati con cadenza almeno biennale.

OBIETTIVO S.06 QUADRO STRATEGICO NAZIONALE - OBIETTIVI DI SERVIZIO 2007/2013

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Mar, 07/11/2017 - 11:05

Con DDG. n.1809 del 10/07/2017 è stato approvato l'Avviso pubblico per la presentazione da parte dei Distretti sociosanitari della Regione Siciliana di progetti afferenti l'INTERVENTO 4:  "Implementazione delle prestazioni di natura assistenziale attivate nell'ambito del servizio di assistenza domiciliare integrata" dell'Obiettivo S.06 (QSN).

Produzione industriale. Maggio 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 07/11/2017 - 09:32
A maggio 2017 l’indice destagionalizzato della produzione industriale registra un incremento dello 0,7% rispetto ad aprile. Nella media del trimestre marzo-maggio 2017 la produzione è aumentata dello 0,2% nei confronti dei tre mesi precedenti. Corretto per gli effetti di calendario, a maggio 2017 l’indice è aumentato in termini tendenziali del 2,8% (i giorni lavorativi sono stati 22 come a maggio 2016). Nella media dei primi cinque mesi dell’anno la produzione è aumentata dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Le casalinghe in Italia. Anno 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 07/10/2017 - 11:12
Nel 2016 sono 7milioni 338mila le donne che si dichiarano casalinghe nel nostro Paese, 518mila in meno rispetto a 10 anni fa. La loro età media è 60 anni. Le anziane di 65 anni e più superano i 3 milioni e rappresentano il 40,9% del totale, quelle fino a 34 anni sono l’8,5%. Le casalinghe vivono prevalentemente nel Centro-Sud (63,8%).

Prezzi delle abitazioni (dati provvisori). I trimestre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 07/07/2017 - 11:44
Nel primo trimestre 2017, secondo le stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) non varia rispetto al trimestre precedente e diminuisce dello 0,1% nei confronti dello stesso periodo del 2016 (era -0,3% nel trimestre precedente). La lieve flessione tendenziale dell’IPAB è dovuta esclusivamente ai prezzi delle abitazioni nuove la cui variazione torna ad essere negativa (-0,4% da +0,5% del trimestre precedente). I prezzi delle abitazioni esistenti, invece, per la prima volta dal terzo trimestre del 2011, registrano una variazione nulla dopo ripetute variazioni negative.

Commercio al dettaglio. Maggio 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 07/07/2017 - 09:50
A maggio 2017 il valore delle vendite al dettaglio registra una lieve flessione (-0,1%) rispetto al mese precedente, sintesi di una diminuzione dello 0,8% della componente alimentare e della crescita dello 0,3% di quella non alimentare. In flessione, anche, il volume delle vendite (-0,3%), conseguenza di una flessione dell’1,1% delle vendite di prodotti alimentari e di un aumento dello 0,1% delle vendite di prodotti non alimentari.

Fattori di rischio per la salute: fumo, obesità, alcol e sedentarietà. Anno 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 07/06/2017 - 13:23
Con l’obiettivo di offrire una lettura più completa delle dinamiche sociali in atto, l’Istat rende disponibili congiuntamente le informazioni su abitudine al fumo, eccesso di peso, consumo di alcol e sedentarietà. I dati sono stati raccolti attraverso l’indagine Multiscopo “Aspetti della vita quotidiana”. Il campione comprende circa 19 mila famiglie per un totale di circa 45 mila individui. Le interviste sono state effettuate nel marzo del 2016.

Spese per consumi delle famiglie. Anno 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 07/06/2017 - 09:26
Nel 2016, la spesa media mensile familiare in valori correnti è stimata pari a 2.524,38 euro (+1,0% rispetto al 2015, +2,2% nei confronti del 2013, anno di minimo per la spesa delle famiglie e ultimo anno di calo del Pil). Si consolida, ad un ritmo moderato, la fase di ripresa dei consumi delle famiglie avviatasi nel 2014, in un quadro macroeconomico caratterizzato dal quarto anno consecutivo di aumento del loro reddito disponibile, da un lieve incremento della propensione al risparmio e dal consolidamento della ripresa del Pil.

Sicurezza e stato di degrado delle città e delle loro periferie: follow-up

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 07/05/2017 - 18:15
Il tema del degrado delle periferie, e più in generale sulla qualità della vita urbana, è per l’Istat di grande interesse, sia perché questi temi rivestono oggi un’importanza prioritaria sia perché è necessario che la statistica ufficiale vi dedichi uno sforzo conoscitivo e analitico adeguato.

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Giugno 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 07/05/2017 - 09:39
L’economia statunitense presenta segnali di rallentamento mentre nell’Area euro si consolida la crescita. In Italia gli indicatori recenti manifestano una tendenza di fondo positiva seppure in presenza di una pausa nella crescita nel settore manifatturiero, negli investimenti e nell’occupazione. Proseguono sia la crescita dei consumi sia quella della propensione al risparmio. La dinamica dei prezzi torna ad essere più contenuta di quella dell’Area euro. Migliora la fiducia dei consumatori e delle imprese e si mantiene positivo l’indicatore anticipatore.

Il sistema dei conti della sanità per l’Italia. AnnI 2012-2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 07/04/2017 - 09:57
Nel 2016 la spesa sanitaria corrente è pari a 149.500 milioni di euro, con un’incidenza sul Pil dell’8,9%, ed è sostenuta per il 75% dal settore pubblico e per la restante parte dal settore privato. La spesa sanitaria privata nel 2016 è pari a 37.318 milioni di euro, la sua incidenza rispetto al Pil è del 2,2%. Il 90,9 per cento della spesa sanitaria privata è sostenuta direttamente dalle famiglie. Nel 2016, la spesa sanitaria pro capite è stata pari a 2.466 euro e ha registrato rispetto al 2012 un aumento medio annuo dello 0,7%.

Occupati e disoccupati (dati provvisori). Maggio 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 07/03/2017 - 09:11
A maggio 2017 la stima degli occupati cala dello 0,2% rispetto ad aprile (-51 mila unità) attestandosi, dopo il forte incremento registrato il mese precedente, ad un livello lievemente superiore a quello di marzo. Il tasso di occupazione si attesta al 57,7%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali. Il calo congiunturale dell’occupazione, che si rileva principalmente per gli uomini, interessa tutte le classi di età ad eccezione degli ultracinquantenni. Diminuisce il numero di lavoratori indipendenti e dipendenti a tempo indeterminato mentre aumentano i dipendenti a termine.

Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società. I trimestre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 06/30/2017 - 09:35
Nel primo trimestre 2017 l’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche (AP) in rapporto al Pil è stato pari al 4,3%, risultando inferiore di 0,6 punti percentuali rispetto allo stesso trimestre del 2016.

Prezzi al consumo (dati provvisori). Giugno 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 06/28/2017 - 13:29
Nel mese di giugno 2017, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,1% su base mensile e registra un aumento dell’1,2% rispetto a giugno 2016 (era +1,4% a maggio).

Prezzi alla produzione dell'industria e dei servizi. Maggio 2017 – I trimestre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 06/28/2017 - 11:48
Nel mese di maggio 2017, l’indice dei prezzi alla produzione dell’industria diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente ed aumenta del 2,8% nei confronti di maggio 2016. I prezzi alla produzione dell’industria diminuiscono, per il mercato interno, dello 0,4% rispetto ad aprile ed aumentano del 3,1% su base tendenziale. Al netto del comparto energetico, si registra una variazione nulla in termini congiunturali ed una variazione positiva dell’1,9% rispetto a maggio 2016.

Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione. I trimestre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 06/27/2017 - 10:43
L’Istat, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps e l’Inail pubblicano oggi in contemporanea sui rispettivi siti web la terza Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione relativa al primo trimestre 2017.

Fiducia dei consumatori e delle imprese. Giugno 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 06/27/2017 - 09:28
A giugno 2017 l’indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta di un punto percentuale passando da 105,4 a 106,4; anche l’indice composito del clima di fiducia delle imprese registra un aumento, seppur lieve, passando da 106,2 a 106,4.

Commercio estero extra Ue. Maggio 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 06/26/2017 - 09:26
A maggio 2017, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali sono in espansione, con un aumento più marcato per le importazioni (+4,3%) che per le esportazioni (+2,2%). L’incremento congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue è esteso a quasi tutti i raggruppamenti principali di industrie, a esclusione dell’energia (-6,3%) e dei beni di consumo durevoli (-2,7%). L’aumento delle esportazioni è marcato per i beni intermedi (+4,3%) e i beni di consumo non durevoli (+4,0%).

Pagine