Ad agosto 2017, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali sono in espansione, con un incremento più marcato per le esportazioni (+4,0%) che per le importazioni (+2,5%).
L’incremento congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue è esteso a tutti i raggruppamenti principali di industrie. L’energia (+16,4%) e i beni intermedi (+7,1%) registrano un aumento particolarmente intenso.
Dal lato dell’import, l’incremento congiunturale è più ampio per l’energia (+11,1%) e i beni di consumo durevoli (+5,3%), di intensità minore per i beni intermedi (+2,8%).
In data 8 settembre 2017 è stato registrato alla Corte dei Conti il Decreto ministeriale dell’11 luglio 2017 di ricostituzione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, istituito ai sensi dell’art. 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18.
Al seguente link è consultabile il testo del provvedimento, nonché quello del Decreto ministeriale di nomina del rappresentante in seno all’Osservatorio dell’associazione Coordown.
Decreto di costituzione
Decreto di nomina del rappresentatnte dell'associazione Coordown
I dati qui presentati incorporano la revisione dei conti nazionali relativa al biennio 2015-2016, effettuata per tenere conto delle informazioni acquisite dall’Istat successivamente alla stima pubblicata a marzo. In particolare le stime dell’anno 2015 incorporano i dati definitivi del conti economici delle imprese e quelli completi relativi a occupazione regolare e non regolare.
Nel 2016 il Pil ai prezzi di mercato risulta pari a 1.680.523 milioni di euro correnti, con una revisione al rialzo di 8.085 milioni rispetto alla stima precedente. Per il 2015 il livello del Pil risulta rivisto verso l’alto di 6.714 milioni di euro.
Con una serie di iniziative scientifiche, culturali e di promozione della cultura statistica, si tiene a Treviso, dal 29 settembre al 1 ottobre 2017, StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia giunto oramai alla sua terza edizione.
D.D.G. n.2417 del 19.09.2017. Avviso pubblico per la selezione dei progetti finanziati dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, a valere sul "Fondo Nazionale Politiche Giovanili". Anno 2014 - 2015 - 2016.
La crescita dell'area dell'euro si consolida. Nel secondo trimestre 2017 la crescita del Pil ha accelerato (+0,6% rispetto al +0,5% del primo trimestre). Gli indicatori coincidenti e anticipatori mantengono un orientamento positivo, il Pil è previsto crescere allo stesso ritmo nel terzo e quarto trimestre 2017 (+0,6%), per poi decelerare leggermente nel primo trimestre 2018 (+0,5%). L’espansione sarebbe trainata dalla domanda interna e in particolare dagli investimenti, supportati dal miglioramento delle condizioni del mercato del credito e spinti dal rafforzamento della fase ciclica.
Con questo comunicato l’Istat diffonde gli indici di produzione e dei costi nelle costruzioni per i mesi di giugno e luglio 2017. A luglio 2017, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra un debole aumento (+0,1%), dopo la flessione congiunturale rilevata a giugno (-1,6%). A luglio 2017, gli indici di costo del settore aumentano dello 0,1% per il fabbricato residenziale, dello 0,4% per il tronco stradale con tratto in galleria, risultando entrambi stazionari a giugno. Per il tronco stradale senza tratto in galleria si rileva un incremento dello 0,6% (-0,1% a giugno).
Rispetto al mese precedente, a luglio 2017 si registra una diminuzione per le esportazioni (-1,4%) e una crescita per le importazioni (+0,9%). Il calo congiunturale dell’export coinvolge sia i mercati extra Ue (-1,8%) sia, in misura minore, l’area Ue (-1,1%). Tutti i raggruppamenti principali di industrie sono in diminuzione, a eccezione dei beni di consumo (+0,6%). Nel mese di luglio 2017 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente e aumenta dell’1,8% nei confronti di luglio 2016.
Nel mese di agosto 2017, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,3% su base mensile e dell’1,2% rispetto ad agosto 2016 (era +1,1% a luglio), confermando la stima preliminare. La lieve ripresa dell’inflazione si deve principalmente ai prezzi dei Beni energetici non regolamentati, la cui crescita si porta a +4,3% (da +2,1% del mese precedente) e alla dinamica dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+4,4%, in accelerazione dal +3,2% di luglio).
Il 30,3% dei bambini e ragazzi fra gli 8 e i 14 anni percorre da solo il tragitto casa-scuola entro il chilometro
Nel secondo trimestre 2017, rispetto ai tre mesi precedenti, l'export risulta in crescita per le regioni nord-occidentali (+2,6%) e per l’Italia centrale (+1,8%) mentre è in diminuzione per l’Italia meridionale e insulare (-1,9%) e per le regioni nord-orientali (-0,4%).
Rispetto ai primi sei mesi del 2016, nel periodo gennaio-giugno 2017 si rilevano dinamiche di crescita dell’export intense e diffuse. A fronte di un aumento medio nazionale dell’8,0%, l’incremento delle vendite sui mercati esteri risulta di maggiore intensità per le regioni delle aree insulare (+36,2%), nord-occidentale (+9,1%) e centrale (+8,8%). E’ comunque sostenuto per le regioni dell’area nord-orientale (+5,6%) mentre risulta più contenuto per l’area meridionale (+0,5%).
La riforma del bilancio dello Stato (legge n. 163/2016) ha introdotto un riferimento agli indicatori di benessere equo e sostenibile nei documenti di programmazione economica e di bilancio.
Dal lato dell’offerta di lavoro, nel secondo trimestre del 2017 l’occupazione presenta una nuova crescita congiunturale (+78 mila, +0,3%) dovuta all’ulteriore aumento dei dipendenti (+149 mila, +0,9%), in oltre otto casi su dieci a termine (+123 mila, +4,8%). Il tasso di disoccupazione diminuisce di 0,4 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 0,6 punti in confronto a un anno prima, con maggiore intensità per quello giovanile. Rispetto agli utimi trimestri, nel confronto tendenziale si attenua la riduzione degli inattivi di 15-64 anni (-76 mila in un anno) e del corrispondente tasso di inattività (-0,1 punti).
A luglio 2017 l’indice destagionalizzato della produzione industriale registra un incremento dello 0,1% rispetto a giugno. Nella media del trimestre maggio-luglio 2017 la produzione è aumentata dell’1,4% nei confronti dei tre mesi precedenti.
Nei giorni scorsi è prematuramente scomparso Sergio Ricci, già rappresentante della UIL in seno all’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.
Insieme a quanti hanno lavorato con lui nell’organismo, vogliamo richiamare la competenza e l’impegno sempre dimostrati in relazione alle problematiche dell’integrazione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, nonché la capacità dimostrata nel mediare fra le istanze e i differenti punti di vista espressi da organizzazioni sindacali, datoriali e associazioni delle persone con disabilità.
Con la volontà di proseguire la strada percorsa con lui, lo ricordiamo insieme ai colleghi.
In occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio (10 settembre), iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Associazione Internazionale per la Prevenzione del Suicidio, l’Istituto Nazionale di Statistica diffonde un quadro di sintesi del fenomeno, rilasciando anche i dati provvisori per l’anno 2015.
Si rende noto che con il D.A. n. 2294 del 04.09.2017 sono stati approvati i nuovi "Criteri regionali aggiuntivi di valutazione" relativi ai progetti di Servizio Civile da presentare nell'anno 2017, ai sensi dell'ultimo comma del paragrafo 4.3 del Prontuario approvato con D.M. 5 maggio 2016
A luglio 2017 le vendite al dettaglio diminuiscono, rispetto al mese precedente, dello 0,2% sia in valore sia in volume. Le vendite di beni alimentari registrano un aumento dello 0,1% in valore e una flessione di pari entità in volume (-0,1%); le vendite di beni non alimentari registrano una variazione negativa dello 0,3% sia in valore sia in volume.
In un quadro internazionale caratterizzato dalla crescita dell’economia statunitense e dell’area euro, l’economia italiana accelera sostenuta da una crescita diffusa tra i settori produttivi e dall’aumento dell’occupazione. L’indicatore anticipatore mantiene un’intonazione positiva segnando un rafforzamento delle prospettive di crescita.
Pagine