Aggregatore di feed

La ricerca e sviluppo in Italia. Anni 2015-2017

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 11/17/2017 - 10:17
Nel 2015 la spesa per R&S intra-muros sostenuta da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit e università è in aumento rispetto al 2014 in termini sia nominali (+1,7%) sia reali (+0,9%). L’incidenza percentuale della spesa per R&S intra-muros sul Pil (Prodotto interno lordo) è pari all’1,34% e risulta stabile rispetto all’anno precedente.

Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali. Settembre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 11/16/2017 - 10:11
Il calo congiunturale dei flussi commerciali segue forti incrementi registrati ad agosto, e si concentra su acquisti e vendite da e verso i paesi Ue. La lieve contrazione mensile dell’export è la sintesi della flessione delle vendite verso i mercati Ue (-2,8%) e dell’aumento di quelle dell’area extra Ue (+1,9%). Solo i prodotti energetici (+5,2%) e i beni di consumo non durevoli (+0,7%) sono in espansione. Nel mese di settembre 2017 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,6% rispetto al mese precedente e del 2,4% rispetto a settembre 2016.

Misure di produttività. Anni 1995-2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 11/15/2017 - 10:53
Nel 2016 il valore aggiunto dell'intera economia ha registrato una crescita dello 0,9% rispetto al 2015. La produttività del lavoro, calcolata come valore aggiunto per ora lavorata, è diminuita dell’1%; quella del capitale, misurata come rapporto tra il valore aggiunto e l’input di capitale, è aumentata dell’1%.

Prezzi al consumo. Ottobre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 11/14/2017 - 10:50
Nel mese di ottobre 2017, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% su base mensile e aumenta dell’1,0% rispetto ad ottobre 2016 (era +1,1% a settembre), confermando la stima preliminare.

Stima preliminare del Pil. III trimestre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 11/14/2017 - 09:46
Nel terzo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dell’1,8% nei confronti del terzo trimestre del 2016.

Posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi – stime preliminari. Terzo trimestre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 11/13/2017 - 11:22
Nel terzo trimestre 2017, il tasso di posti vacanti destagionalizzato nel complesso delle attività economiche considerate è pari all’1,0%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. L’indicatore cresce di 0,1 punti percentuali nei servizi, raggiungendo l’1,1%, mentre rimane stabile allo 0,8% nell’industria.

Produzione industriale. Settembre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 11/10/2017 - 09:33
A settembre 2017, dopo quattro mesi di continua crescita, l’indice destagionalizzato della produzione industriale registra una diminuzione dell’1,3% rispetto ad agosto. L’indice destagionalizzato mensile cresce nel comparto dei beni di consumo (+0,4%); diminuzioni segnano invece i raggruppamenti dell’energia (-6,3%), dei beni intermedi (-3,0%) e dei beni strumentali (-2,0%). I livelli di attività rimangono comunque elevati ed allineati con quelli di luglio 2017 per tutti i principali raggruppamenti, ad eccezione dell’energia.

Attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (N. 2960).

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 11/07/2017 - 12:26
Audizione del Presidente Alleva per l'attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (n. 2960)

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Ottobre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 11/07/2017 - 10:40
La crescita economica internazionale prosegue su ritmi sostenuti accompagnata dall’espansione del commercio mondiale. In Italia si rafforzano i segnali di ripresa in tutti i comparti produttivi e nel mercato del lavoro mentre prosegue il rallentamento dell’inflazione. L’indicatore anticipatore registra una variazione marcatamente positiva delineando un rafforzamento della fase di crescita economica.

Commercio al dettaglio. Settembre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 11/07/2017 - 09:25
A settembre 2017 le vendite al dettaglio aumentano dello 0,9% rispetto al mese precedente, sia in valore sia in volume. Variazioni positive simili riguardano le vendite di beni alimentari (+0,9% in valore e +0,8% in volume) e di beni non alimentari (+1,0% in valore e +0,9% in volume).

I bilanci consuntivi di comuni, province, aree metropolitane. Anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 11/03/2017 - 10:10
Nel 2015 le entrate complessive accertate delle amministrazioni comunali sono pari a 86.650 milioni di euro (+4,0% rispetto al 2014), con una capacità di riscossione del 71,7% (+2,5 punti percentuali). Le riscossioni ammontano a 78.405 milioni di euro, con le entrate tributarie che rappresentano il 46,2% del totale.

Risultati economici delle imprese. Anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 11/02/2017 - 11:05
Nel 2015 le imprese attive nell’industria e nei servizi di mercato sono 4,2 milioni e occupano 15,7 milioni di addetti, di cui 10,9 milioni dipendenti. Il valore aggiunto raggiunge i 716 miliardi di euro. Le imprese organizzate in gruppi sono 214.711, occupano 5,3 milioni di addetti, di cui 5,2 milioni dipendenti, con una dimensione media di 24,8 addetti.

Programma straordinario dei servizi socio-educativi

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Mar, 10/31/2017 - 13:51
Programma straordinario dei servizi socio educativi volto alla implementazione dei servizi pubblici (asili nido e micro nido comunali) approvato con il D.D. n. 1508 del 18.10.2013 - Direttiva contributo gestione primi tre anni di attività.  

La presente direttiva è volta all’ attualizzazione degli interventi inseriti nel programma straordinario sui servizi per la prima infanzia in Sicilia, approvato con il D.D. n. 1508 del 18.10.2013 e, quindi, all’avvio dello stesso per la parte afferente il contributo regionale indirizzato alla riduzione dei costi di gestione a carico dei Comuni beneficiari per i primi tre anni di attività. Sono destinatari della presente direttiva tutti i Comuni che sono inseriti all’interno del programma e che hanno già beneficiato o beneficeranno del contributo regionale per la parte in conto capitale relativa ai lavori realizzati o da realizzare presso gli edifici destinati o da destinare a nido d’infanzia (asilo nido e micro nido) comunale.

Allegati D.D. n. 2885 del 31.10.2017 Direttiva n. 2885 del 31.10.2017

Prezzi alla produzione dell'industria. Settembre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 10/31/2017 - 13:04
Nel mese di settembre 2017 l’indice dei prezzi alla produzione dell’industria aumenta dello 0,3% rispetto al mese precedente e dell’1,8% nei confronti di settembre 2016. Sul mercato interno, i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dello 0,3% rispetto ad Agosto e del 2,0% su base tendenziale. Al netto del comparto energetico si registrano aumenti dello 0,1%, in termini congiunturali e dell’1,8% rispetto a settembre 2016.

Prezzi al consumo (dati provvisori). Ottobre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 10/31/2017 - 10:31
Nel mese di ottobre 2017, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% su base mensile e aumenta dell’1,0% rispetto ad ottobre 2016 (era +1,1% a settembre). Il lieve rallentamento dell’inflazione è dovuto essenzialmente all'inversione di tendenza dei prezzi dei Servizi vari (-1,1%, da +0,6% di settembre), spinti al ribasso dall'Istruzione universitaria a seguito dell’entrata in vigore delle nuove norme sulla contribuzione studentesca introdotte con la Legge di Stabilità 232/2016. Il rallentamento è in parte attenuato dall'accelerazione della crescita dei prezzi degli Alimentari non lavorati (+3,8% da +2,1%).

Occupati e disoccupati (dati provvisori). Settembre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 10/31/2017 - 09:42
A settembre 2017 la stima degli occupati è sostanzialmente stabile rispetto ad agosto, dopo la crescita osservata negli ultimi mesi. Il tasso di occupazione dei 15-64enni si attesta al 58,1% (-0,1 punti percentuali). Nel trimestre luglio-settembre, rispetto ai tre mesi precedenti, alla crescita degli occupati si accompagna quella più lieve dei disoccupati (+0,2%, +5 mila) e il calo degli inattivi (-1,0%, -128 mila).

Movimento turistico in Italia. Anno 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 10/30/2017 - 11:07
Il 2016 è stato un anno di forte crescita del movimento turistico in Italia: gli esercizi ricettivi registrano il massimo storico di circa 403 milioni di presenze (+10 milioni sul 2015, pari a +2,6%) e 116,9 milioni di arrivi (+3,5 milioni, pari a +3,1%), consolidando così la ripresa che già aveva iniziato a manifestarsi nei due anni precedenti.

La formazione nelle imprese in Italia. Anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 10/27/2017 - 11:49
Nel 2015 il 60,2% delle imprese attive in Italia con almeno10 addetti ha svolto attività di formazione professionale (+55,6% rispetto al 2010).

I giovani nel mercato del lavoro. II trimestre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 10/27/2017 - 10:03
L’Istat presenta i principali risultati di un approfondimento tematico, nell’ambito della Rilevazione sulle Forze di Lavoro, relativo ai percorsi formativi e ai processi di inserimento lavorativo dei giovani tra i 15 e i 34 anni. Nel secondo trimestre 2016 i giovani tra i 15 e i 34 anni sono 12 milioni 681 mila e rappresentano il 21% della popolazione residente in Italia. Il 40% dei diplomati e il 60% dei laureati hanno avuto almeno un'esperienza di lavoro durante l'ultimo corso di studio. La maggioranza di queste esperienze è stata parte del corso di studio: il 25,8% dei diplomati e il 36,1% dei laureati hanno effettuato stage, tirocini o apprendistati all'interno del programma di istruzione.

Indagine conoscitiva sulle politiche in materia di parità tra donne e uomini

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 10/26/2017 - 13:29
In questa audizione, l’Istat intende contribuire con dati ed elaborazioni utili ai lavori della Commissione concernenti l’Indagine conoscitiva sulle politiche in materia di parità di genere. L’Istat è da lungo tempo impegnato nella produzione di statistiche di genere per tutti i fenomeni socio-economici rilevanti.

Pagine