Aggregatore di feed

Il calendario dei comunicati stampa per l’anno 2018

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 12/18/2017 - 12:58
Per rispondere ad una domanda d’informazione statistica sempre più attenta non solo alla qualità dei dati di base, ma anche alla loro valorizzazione in termini di analisi dei fenomeni, prosegue l’operazione d’integrazione dei contenuti avviata nel 2015.

Gli investimenti per la protezione dell’ambiente delle imprese industriali. Anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 12/18/2017 - 11:07
Nel 2015 gli investimenti per la protezione dell’ambiente delle imprese industriali aumentano in misura significativa (+25,8% rispetto all’anno precedente), dopo aver fatto registrare consistenti flessioni per due anni consecutivi. La crescita è risultata molto elevata per le grandi imprese (32,1%) e più contenuta per quelle di piccola e media dimensione (5,3%).

Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali. Ottobre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 12/18/2017 - 10:05
Rispetto al mese precedente, a ottobre 2017 si registra un aumento sia per le importazioni (+2,6%) sia, in misura più contenuta, per le esportazioni (+0,5%). La crescita congiunturale dell’export è la sintesi dell’aumento delle vendite verso i mercati Ue (+2,8%) e della flessione di quelle dell’area extra Ue (-2,4%). Tutti i raggruppamenti principali di industrie sono in espansione, a eccezione dei beni strumentali (-0,6%).

Rapporto Bes 2017: il benessere equo e sostenibile in Italia

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 12/15/2017 - 11:19
Giunto alla quinta edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l'analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini

Nuovo sistema informativo integrato su istituti e luoghi della cultura in Italia

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 12/14/2017 - 17:16
Approvato nei giorni scorsi dalla Conferenza Stato-Regioni il Protocollo d’intesa quinquennale tra Istat, Mibact, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano per rafforzare l’offerta di statistiche culturali a livello nazionale e locale

Censimento delle acque per uso civile. Anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 12/14/2017 - 15:06
Nel 2015 il volume complessivo di acqua prelevata per uso potabile è pari a 9,5 miliardi di metri cubi, una quantità sostanzialmente equivalente a quella censita nel 2012 (+0,3%). L’84,3% del prelievo nazionale di acqua per uso potabile deriva da acque sotterranee (48,0% da pozzo e 36,3% da sorgente). Circa un terzo dell’acqua prelevata (33,0%) per un totale annuo di 3,1 miliardi di metri cubi, proviene da un trattamento di potabilizzazione (più efficace rispetto alle ordinarie operazioni di disinfezione o clorazione) necessario per eliminare eventuali inquinanti e garantire la qualità dell’acqua nelle reti, fino al rubinetto dei consumatori.

Ambiente urbano. Anno 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 12/14/2017 - 14:42
Migliora la qualità dell’aria nei capoluoghi di provincia. Rispetto al 2015 diminuiscono le città dove il valore limite per il PM10 è superato per oltre 35 giorni (da 50 a 34), quelle in cui si rilevano superamenti dei limiti per il biossido di azoto (da 31 a 23) e quelle dove l’obiettivo a lungo termine per l’ozono è superato più di 25 volte (da 60 a 40). I comuni capoluogo utilizzano il 25,2% del consumo di energia elettrica e il 29,9% del prelievo di gas metano dei rispettivi totali nazionali che presentano variazioni annue pari a -0,6% e a +0,4%. Il teleriscaldamento è attivo in 40 città (2 in più del 2015) con un aumento della volumetria servita del 3,6% in complesso e dell’1,5% per la componente residenziale. In forte aumento il numero delle colonnine di ricarica per auto elettriche (+23,5%), presenti in 63 città (54 nel 2015).

Prezzi al consumo. Novembre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 12/14/2017 - 10:14
A novembre 2017, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% su base mensile e aumenta dello 0,9% rispetto a novembre 2016 (era +1,0% a ottobre), confermando la stima preliminare. L’ulteriore lieve frenata dell’inflazione (per il terzo mese consecutivo) si deve per lo più al rallentamento, dal lato dei beni, della crescita dei prezzi degli Alimentari non lavorati (+3,2% da +3,8% di ottobre) e, dal lato dei servizi, dei prezzi dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,9% da +1,4%), attenuato in parte dall'accelerazione dei prezzi degli Energetici non regolamentati (+5,0% da +4,3% del mese precedente). Pertanto, l’”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, scende di un decimo di punto percentuale (+0,4% da +0,5% di ottobre) come quella al netto dei soli Beni energetici, che si attesta a +0,6% (da +0,7%).

Produzione industriale. Ottobre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 12/13/2017 - 14:48
A ottobre 2017 l’indice destagionalizzato della produzione industriale registra un aumento dello 0,5% rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto-ottobre 2017 la produzione è aumentata dello 0,8% nei confronti dei tre mesi precedenti. Corretto per gli effetti di calendario, a ottobre 2017 l’indice è aumentato in termini tendenziali del 3,1% (i giorni lavorativi sono stati 22 contro i 21 di ottobre 2016). Nella media dei primi dieci mesi dell’anno la produzione è aumentata del 2,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Cnel e Istat: un accordo per misurare l'Italia

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 12/13/2017 - 14:46
Il CNEL e l’ISTAT hanno firmato oggi un accordo interistituzionale allo scopo di disciplinare la collaborazione in attività di interesse comune, in particolare lungo le seguenti direttrici.

Atto del Governo: 480 - Schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 12/13/2017 - 11:48
In questa audizione, in qualità di Presidente della Commissione di esperti istituita con DPCM del 15 novembre 2017 in base alla Legge n. 165 del 3 novembre 2017, “Delega al Governo per la determinazione dei collegi uninominali e dei collegi plurinominali”, Giorgio Alleva descrive l’attività svolta dalla Commissione per la definizione della proposta di determinazione dei collegi uninominali e plurinominali relativi alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica, inviata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Conto satellite del turismo per l’Italia. Anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 12/13/2017 - 11:15
Nel 2015 il valore aggiunto del turismo rappresenta il 6% del totale valore aggiunto prodotto in Italia. Nel 2015 il valore aggiunto prodotto in Italia dalle attività connesse al turismo è pari a 87.823 milioni di euro, ovvero il 6,0% del valore aggiunto totale dell’economia. Il consumo turistico interno ammonta a 146.334 milioni di euro. La parte prevalente va attribuita ai turisti italiani, con il 43,9% del totale, mentre il turismo straniero rappresenta una quota pari al 32,9%. Le altre componenti del consumo turistico, tra le quali rientra l’utilizzo delle seconde case per vacanza, rappresentano il 23,2% della domanda turistica.

L’offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia. Anno 2014/2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 12/12/2017 - 10:48
Nell’anno educativo 2014/15 sono state censite sul territorio nazionale 13.262 unità che offrono servizi socio-educativi per la prima infanzia, il 36% è pubblico e il 64% privato. I posti disponibili, in tutto 357.786, coprono il 22,8% del potenziale bacino di utenza (i bambini sotto i tre anni residenti in Italia) in lieve aumento rispetto al 22,5% del 2014.

Le esportazioni delle regioni italiane. III trimestre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 12/12/2017 - 10:10
Nel terzo trimestre 2017, rispetto ai tre mesi precedenti, l'export risulta in crescita per tutte le ripartizioni: +3,0% per le regioni nord-orientali, +1,4% per l’Italia meridionale e insulare, +0,9% per le regioni nord-occidentali e +0,7% per l’Italia centrale. Nel periodo gennaio-settembre 2017 tra le regioni che forniscono il maggiore contributo alla crescita tendenziale delle esportazioni nazionali si segnalano: Lombardia (+7,3%), Piemonte (+8,9%), Lazio (+17,7%), Emilia-Romagna (+5,8%) e Veneto (+5,1%). Diversamente, si registrano segnali negativi in particolare per Basilicata (-16,4%) e Molise (-30,4%).

Rapporto “Il mercato del lavoro: verso una lettura integrata”

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 12/11/2017 - 15:57
Questo primo Rapporto annuale è frutto della collaborazione sviluppata nell'ambito dell’Accordo quadro tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal, finalizzato a produrre informazioni armonizzate, complementari e coerenti sulla struttura e sulla dinamica del mercato del lavoro in Italia. L’obiettivo è valorizzare la ricchezza delle diverse fonti sull'occupazione – amministrative e statistiche – per rispondere alla crescente domanda di una lettura integrata dei dati sul mercato del lavoro.

Commercio al dettaglio. Ottobre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 12/11/2017 - 09:25
A ottobre 2017 le vendite al dettaglio diminuiscono, rispetto al mese precedente, dell’1,0% in valore e dell’1,1% in volume. Le vendite di beni alimentari registrano una flessione dello 0,9% in valore e dell’1,5% in volume; anche le vendite di beni non alimentari diminuiscono (-1,0% in valore e -0,8% in volume). Nella media del trimestre agosto-ottobre 2017, l’indice complessivo delle vendite al dettaglio registra una lieve contrazione rispetto al trimestre precedente (-0,1% in valore e -0,2% in volume). Nello stesso periodo, per le vendite di beni alimentari si rileva un incremento dello 0,1% in valore e una flessione dello 0,3% in volume; le vendite di beni non alimentari diminuiscono dello 0,2% sia in valore sia in volume.

Il mercato del lavoro. III trimestre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 12/07/2017 - 10:20
Nel terzo trimestre del 2017 l’economia italiana ha registrato una crescita del PIL dello 0,4% in termini congiunturali e dell’1,7% su base annua. Nel complesso, l’economia dei paesi dell’area Euro è cresciuta dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e del 2,5% nel confronto con lo stesso trimestre del 2016. Il tasso di disoccupazione rimane stabile rispetto al trimestre precedente e diminuisce di 0,4 punti in confronto a un anno prima. Nei dati di ottobre 2017, in termini congiunturali, i tassi di disoccupazione e di inattività 15-64 anni rimangono stabili.

Condizioni di vita, reddito e carico fiscale delle famiglie. Anno 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 12/06/2017 - 16:35
Il reddito netto medio annuo per famiglia, esclusi gli affitti figurativi, è pari a 29.988 euro, circa 2.500 euro al mese (+1,8% in termini nominali e +1,7% in termini di potere d’acquisto rispetto al 2014). L’aliquota media del prelievo fiscale a livello familiare è 19,4%, in lieve calo rispetto al 2014 (-0,25 punti percentuali). Si riduce il carico fiscale sulle prime due classi di reddito (0-15.000, 15.000-25.000 euro) delle famiglie con principale percettore un lavoratore dipendente, per gli effetti della detrazione Irpef di 80 euro.

Questionario sulla soddisfazione degli utenti e sulla qualità delle statistiche prodotte dall'Istat

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 12/05/2017 - 13:04
Dal 5 dicembre è on line il questionario sulla soddisfazione relativa ai prodotti e servizi offerti sul web e alla qualità delle statistiche prodotte dall'Istat. La rilevazione è pensata per conoscere meglio il grado di soddisfazione degli utenti dell’Istat in un'ottica di miglioramento continuo. Grazie alle indicazioni e ai suggerimenti raccolti l’istituto sarà in grado di produrre statistiche di maggiore qualità e offrire prodotti e servizi più adeguati alle esigenze rilevate.

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Novembre 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 12/05/2017 - 09:20
In un quadro economico internazionale in espansione, si consolida la crescita dell’economia italiana, sostenuta dalla ripresa del processo di accumulazione del capitale. L’attività produttiva mantiene una intonazione complessivamente positiva in presenza di un rallentamento della crescita nei servizi. Il mercato del lavoro si attesta sui livelli raggiunti nel mese precedente, mentre la flessione congiunturale della produttività del lavoro riflette l'elevato contenuto di occupazione che caratterizza la fase di ripresa economica. L’indicatore anticipatore continua ad aumentare rafforzando le prospettive di crescita a breve termine.

Pagine