Aggregatore di feed

Comunicazione relativa ai Modelli INTRA-2

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 02/17/2017 - 12:55
Agenzia Dogane e Monopoli, Agenzia delle Entrate e Istat comunicano che gli operatori economici tenuti alle comunicazioni mensili dei modelli Intrastat nel 2016 per gli scambi di merci con i paesi Ue, devono trasmettere  i dati di gennaio 2017 anche per gli acquisti di beni, secondo gli usuali canali telematici.

FAMI - AVVISO SELEZIONE COMPARATIVA INTERNA ESPERTO PER L'ASSISTENZA TECNICA

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Ven, 02/17/2017 - 11:43

Con D.D.G. N.252 del 17/02/2017 è stato approvato l'avviso di selezione comparativa interna di n.1 esperto per l'assistenza tecnica da impiegare nel progetto "Comprendiamoci: la nuova formazione civico linguistica in Sicilia per gli immigrati" finanziato dal FAMI. In allegato il modulo per l'istanza

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) - AVVISO SELEZIONE COMPARATIVA INTERNA ESPERTO PER L'A

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Ven, 02/17/2017 - 11:43

Con D.D.G. N.252 del 17/02/2017 è stato approvato l'avviso di selezione di n.1 esperto per l'assistenza tecnica da impiegare nel progetto "Comprendiamoci: la nuova formazione civico linguistica in Sicilia per gli immigrati" finanziato dal FAMI. In allegato il modulo per l'istanza

Roma, 13 febbraio 2017 – Proroga dell'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità

Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 2016, registrato alla Corte dei Conti in data 17 gennaio 2017, reg. n. 145, è stata prorogata la durata dell'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, relativamente al triennio 2017/2020.

Il Decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2017 "Serie Generale".

Su approvazione del maxiemendamento, la dichiarazione del Presidente Giorgio Alleva

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 02/16/2017 - 14:31
L'Istituto nazionale di statistica ha accolto con grande soddisfazione l'approvazione da parte del Senato della Repubblica del maxiemendamento al decreto Milleproroghe che apre la via alla stabilizzazione di 350 lavoratori Istat a tempo determinato.

Avviso pubblico per la manifestazione di interesse al conferimento di incarico di Direttore della Direzione centrale per le tecnologie informatiche e della comunicazione (DCIT), presso l’Istituto nazionale di statistica

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 02/16/2017 - 11:06
L'Istituto Nazionale di Statistica avvia una raccolta di manifestazioni di interesse al conferimento dell’incarico di Direttore della Direzione centrale per le tecnologie informatiche e della comunicazione (DCIT), al fine di procedere alla relativa valutazione comparativa. Lo rende noto un avviso pubblico che indica in dettaglio i criteri di valutazione comparativa e le modalità di presentazione delle manifestazioni di interesse, che dovranno essere inviate alla casella di posta elettronica manifestazioneinteresse@istat.it entro e non oltre l'8 marzo 2017.

Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali. Dicembre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 02/16/2017 - 10:04
A dicembre 2016, rispetto al mese precedente, si registra una crescita sia dell’export (+2,3%) sia dell’import (+2,5%). L’avanzo commerciale è pari a 5,8 miliardi (+5,6 miliardi a dicembre 2015). Nel mese di dicembre 2016 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente e dell’1,6% nei confronti di dicembre 2015.

Malattie fisiche e mentali associate al suicidio: un’analisi delle cause multiple di morte

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 02/15/2017 - 15:37
Per la prima volta l’Istat presenta un’analisi descrittiva della comorbosità associata al suicidio. Nel triennio 2011-2013 si sono registrati 12.877 suicidi (2.812 donne e 10.065 uomini). In 737 suicidi è certificata la presenza di malattie fisiche rilevanti. Tra questi, 288 presentano anche una malattia mentale (principalmente depressione). In 1.664 casi si segnala la presenza di sole malattie mentali (principalmente depressione e ansia).

La Matrice dei Conti nazionali. Anno 2013

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 02/14/2017 - 12:27
I rapporti economico finanziari tra i soggetti del sistema economico sono solitamente rappresentati nella Contabilità nazionale attraverso la compilazione di una sequenza di conti a sezioni contrapposte in cui si registrano rispettivamente le uscite e le entrate degli intestatari; questi ultimi possono coincidere con l’intera economia, oppure con gruppi di unità di produzione omogenea (branche) o di unità istituzionali (settori istituzionali).

Stabilizzazione dei lavoratori dell'Istat: dichiarazione del Presidente Giorgio Alleva

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 02/14/2017 - 11:11
“I lavoratori a tempo determinato dell’Istat rappresentano un valore per l’Istituto e una risorsa di qualità per la Pubblica Amministrazione. Si tratta di 350 ricercatori selezionati con cura e attenzione, grazie ad un rigoroso concorso pubblico, per poter realizzare il nuovo Censimento permanente della popolazione, progetto che consentirà notevoli risparmi rispetto al censimento tradizionale. Questi ricercatori hanno tutti contratti con scadenza alla fine del 2017. Non a caso, anche l’audit condotto a livello europeo circa un anno fa si è chiuso con una forte indicazione ad affrontare una volta per tutte il tema della loro collaborazione, nell’ottica di continuità richiesta dalla natura del censimento permanente: un’innovazione epocale da un punto di vista metodologico e organizzativo, la cui sperimentazione si conclude quest’anno e che prevede che le operazioni di campo abbiano inizio nei primi mesi del 2018.

Stima preliminare del Pil. IV trimestre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 02/14/2017 - 09:32
Nel quarto trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dell’1,1% nei confronti del quarto trimestre del 2015.

Posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi – stime preliminari. IV trimestre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 02/13/2017 - 14:44
Nel quarto trimestre 2016, il tasso di posti vacanti destagionalizzato rimane stabile allo 0,7% rispetto al trimestre precedente, sia nel complesso delle attività economiche considerate che nelle attività dell’industria e dei servizi.

Il trasporto aereo in Italia. Anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 02/10/2017 - 11:34
Nel 2015 si consolida la crescita del traffico aereo da e verso gli scali nazionali, confermando le tendenze espansive registrate nell’anno precedente. I passeggeri aumentano del 4,4%, le merci e la posta del 3,1%, i movimenti commerciali di aeromobili dello 0,6%.

Produzione industriale. Dicembre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 02/10/2017 - 10:12
A dicembre 2016 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dell’1,4% rispetto a novembre. Nella media del trimestre ottobre-dicembre 2016 la produzione è aumentata dell’1,3% rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, a dicembre 2016 l’indice è aumentato in termini tendenziali del 6,6% (i giorni lavorativi sono stati 20 contro i 21 di dicembre 2015). Nella media del 2016 la produzione è cresciuta dell’1,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Mercato immobiliare: compravendite e mutui di fonte notarile. III trimestre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 02/08/2017 - 10:30
Nel terzo trimestre 2016 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari (172.301) mostrano una crescita significativa, segnando un +19,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La crescita delle transazioni immobiliari è pari al 17,7% per le unità ad uso abitativo e al 57,9% per i trasferimenti di immobili ad uso economico. Nel terzo trimestre 2016 le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare stipulati con banche o soggetti diversi dalle banche (93.997) registrano un incremento del 9,8% rispetto allo stesso trimestre del 2015.

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Gennaio 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 02/07/2017 - 09:28
La crescita dell’economia statunitense mostra segnali di rallentamento mentre nell’area euro il progresso dell’attività economica prosegue su ritmi moderati. In Italia si rafforza la ripresa del settore manifatturiero a cui si associano il miglioramento del potere d’acquisto delle famiglie e l’incremento degli investimenti. L’indicatore anticipatore segnala il proseguimento dell’attuale ritmo di crescita dell’attività economica.

Le novità del 2017 per misurare l’inflazione

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 02/06/2017 - 15:58
Nel 2017 entrano nel paniere 12 nuovi beni e servizi: i Preparati di carne da cuocere, i Preparati vegetariani e/o vegani, i Centrifugati di frutta e/o verdura al bar, la Birra artigianale, gli Smartwatch, i Dispositivi da polso per attività sportive, le Soundbar (barre amplificatrici di suoni), l’Action camera, le Cartucce a getto d’inchiostro, le Asciugatrici, le Centrifughe e i Servizi assicurativi connessi all’abitazione. Escono dal paniere le Videocamere tradizionali (sostituite dall’Action camera).

Fonti di dati sulla popolazione Rom, Sinti e Caminanti. Un’indagine pilota in quattro comuni italiani.

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 02/06/2017 - 13:24
Il volume presenta i risultati della ricognizione condotta sulle fonti di dati riguardanti la popolazione dei Rom, Sinti e Caminanti (RSC) in quattro comuni delle regioni a obiettivo convergenza (Napoli, Bari, Lamezia Terme e Catania). Si tratta di una ricerca realizzata dall’Istituto nazionale di statistica con l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali e l’Associazione nazionale dei comuni italiani, nell’ambito di una convenzione firmata nel luglio 2013, al fine di progettare un sistema informativo pilota per il monitoraggio dell’inclusione sociale della popolazione RSC.

Ricordo di Pietro Malara

Abbiamo dolorosamente appreso in questi giorni della prematura scomparsa del Dottor Pietro Malara, occorsa il 17 dicembre 2016.

Di lui vogliamo richiamare l’impegno professionale di alto livello, costante e puntuale, in qualità di rappresentante del Ministero della Salute in seno all’Osservatorio, nonché la sua cortesia e disponibilità all’ascolto, sempre dimostrata nel trattare il delicato rapporto fra disabilità e salute, nelle sue varie implicazioni.

Nel manifestare l’intenzione di mantenere vivo il valore del suo contributo, ci uniamo nel ricordo alla famiglia e ai colleghi.

Prezzi al consumo (dati provvisori). Gennaio 2017

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 02/03/2017 - 10:51
Nel mese di gennaio 2017, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente e dello 0,9% nei confronti di gennaio 2016. Il rialzo dell’inflazione a gennaio 2017 è spiegato dalle componenti merceologiche i cui prezzi presentano maggiore volatilità. Si tratta in particolare della netta accelerazione della crescita tendenziale dei Beni energetici non regolamentati (+9,0%, da +2,4% del mese precedente) e degli Alimentari non lavorati (+5,3%, era +1,8% a dicembre), cui si aggiunge il ridimensionamento della flessione dei prezzi degli Energetici regolamentati (-3,0%, da -5,8%).

Pagine