Aggregatore di feed
Prezzi delle abitazioni (dati provvisori). IV trimestre 2016
Nel quarto trimestre 2016, sulla base delle stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, non varia rispetto al trimestre precedente e aumenta dello 0,1% nei confronti dello stesso periodo del 2015 (era -0,9% nel trimestre precedente).
Seppur di appena un decimo di punto, si tratta per l’IPAB della prima variazione positiva su base annua, dal quarto trimestre 2011. Questa lieve crescita è dovuta principalmente ai prezzi delle abitazioni esistenti (+0,1%, da -0,6% del trimestre precedente), che invertono anch’essi la tendenza negativa iniziata cinque anni prima. I prezzi delle abitazioni nuove segnano invece una marcata attenuazione della flessione (-0,1%, da -2,0% del periodo precedente).
Occupati e disoccupati (dati provvisori). Febbraio 2017
Nel periodo dicembre-febbraio si registra una lieve crescita degli occupati rispetto al trimestre precedente (+0,1%, pari a +14 mila), determinata dall’aumento dei dipendenti a termine. L’aumento riguarda le donne ed è particolarmente accentuato tra gli ultracinquantenni. Nel periodo dicembre-febbraio alla lieve crescita di occupati si accompagna un deciso calo dei disoccupati (-2,0%, pari a -61 mila) e un aumento degli inattivi (+0,2%, pari a +27 mila).
Prezzi alla produzione dell'industria e dei servizi. Febbraio 2017 – IV trimestre 2016
Nel mese di febbraio 2017, l’indice dei prezzi alla produzione dell’industria aumenta dello 0,3% rispetto al mese precedente e del 3,3% nei confronti di febbraio 2016, consolidando i segnali di ripresa dei mesi precedenti.
Nel quarto trimestre 2016 l’indice totale dei prezzi alla produzione dei servizi aumenta dello 0,2% nei confronti del trimestre precedente e diminuisce dello 0,6% su base tendenziale. Rispetto alla ripresa dei prezzi del comparto industriale il settore dei servizi mostra quindi la prevalenza di tendenze deflazionistiche su base tendenziale.
Viaggi e vacanze in Italia e all'estero. Anno 2016
Nel 2016, si stima che il numero di viaggi con pernottamento effettuati dai residenti in Italia sia pari a 66 milioni e 55 mila. Per la prima volta, dopo sette anni, la variazione è positiva rispetto all’anno precedente (+13,7%).
Rispetto al 2015 la durata media dei viaggi si riduce lievemente, attestandosi a 5,4 notti (5,6 per quelli di vacanza e 3,5 per quelli di lavoro), per un totale di circa 356 milioni di pernottamenti.
Le vacanze brevi (fino a tre pernottamenti), stimate in 29,3 milioni, crescono del 20,7% rispetto al 2015, quelle lunghe, pari a 29,9 milioni, dell’11,3%.
Prezzi al consumo (dati provvisori). Marzo 2017
Nel mese di marzo 2017, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, non varia su base mensile e registra un aumento dell’1,4% rispetto a marzo 2016 (era +1,6% a febbraio).
Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione. IV trimestre 2016
L’Istat, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps e l’Inail pubblicano oggi in contemporanea sui rispettivi siti web la Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione relativa al quarto trimestre 2016. In questa seconda Nota, la prima è stata diffusa il 28 dicembre 2016, sono state introdotte nuove informazioni al fine di migliorare ulteriormente l’analisi delle tendenze di fondo dell’occupazione, sfruttando il potenziale informativo delle diverse fonti.
Rilevazione campionaria sulle istituzioni non profit
La rilevazione campionaria sulle istituzioni non profit, avviata nel mese di novembre 2016, si avvicina alla chiusura. Le istituzioni non profit coinvolte nel campione sono chiamate a compilare e inviare il questionario entro e non oltre il 10 aprile 2017.
Fiducia dei consumatori e delle imprese. Marzo 2017
A marzo 2017 l’indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta da 106,6 a 107,6 rimanendo sul livello medio del periodo gennaio-febbraio 2017; anche l’indice composito del clima di fiducia delle imprese registra un incremento (da 104,3 a 105,1), raggiungendo il livello più elevato da gennaio 2016. L’aumento dell’indice di fiducia dei consumatori è dovuto essenzialmente al miglioramento del clima economico (da 120,8 a 126,4) e di quello futuro (da 109,9 a 111,6); invece, il clima personale e quello corrente scendono, rispettivamente, da 102,1 a 101,0 e da 104,7 a 104,5.
Con riferimento alle imprese, nel mese di marzo si registra un diffuso miglioramento della fiducia: nel settore manifatturiero l’indice aumenta da 106,4 a 107,1, nei servizi sale da 105,5 a 106,5 e nel commercio al dettaglio passa da 108,4 a 108,7; in controtendenza solo il settore delle costruzioni, dove l’indice di fiducia registra un lieve calo passando da 123,9 a 123,3.
Fatturato e ordinativi dell’industria. Gennaio 2017
A gennaio, rispetto al mese precedente, nell’industria si rileva una flessione sia del fatturato (-3,5%), sia degli ordinativi (-2,9%), dopo due mesi di crescita congiunturale. Il calo del fatturato è più ampio sul mercato estero (-5,4%) rispetto a quanto rilevato sul mercato interno (-2,3%). Gli ordinativi registrano, invece, un incremento sul mercato estero (+2,6%) e una diminuzione su quello interno (-6,6%). Nel confronto con il mese di gennaio 2016, l’indice grezzo degli ordinativi segna un incremento dell’8,6%.
FAMI - AVVISO SELEZIONE ESPERTO PER L'ASSISTENZA TECNICA -
Con D.D.G. N.573 del 24/03/2017 è stato approvato l'avviso di selezione di n.1 esperto per l'assistenza tecnica da impiegare nel progetto "Comprendiamoci: la nuova formazione civico linguistica in Sicilia per gli immigrati" CUP G69D16002270007. In allegato il modulo per l'istanza.
FAMI Formazione civico linguistica - AVVISO SELEZIONE REVISORE INDIPENDENTE
E' approvato con D.D.G. N.572 del 24/03/2017 l'avviso di selezione di un revisore indipendente da impiegare nel progetto "Comprendiamoci: la nuova formazione civico linguistica in Sicilia per gli immigrati" . In allegato il modulo per l'istanza.
FAMI Formazione civico linguistica - CHIUSURA PROCEDURA DI SELEZIONE REVISORE INDIPENDENTE
Con D.D.G. N.571 del 24/03/2017 è stata chiusa con esito negativo la procedura di selezione di un revisore contabile.
Commercio estero extra Ue. Febbraio 2017
A febbraio 2017, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali sono in contrazione, con una diminuzione più marcata per le esportazioni (-4,7%) che per le importazioni (-0,4%). La flessione congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue è estesa a tutti i raggruppamenti principali di industrie, a esclusione dei beni di consumo durevoli (+5,1%). L’energia (-17,0%) registra una contrazione molto più marcata della media, così come i beni strumentali (-9,0%)
Giornata mondiale dell’acqua: le statistiche dell’Istat
A livello nazionale, nel periodo 2001-2010 si è mediamente registrato un aumento di circa il 6% della quantità di risorse idriche rinnovabili rispetto ai trent’anni precedenti (1971-2000).
Rilevazione sulle forze di lavoro – dati familiari: media 2016
I dati contenuti nelle tavole sono ottenuti come media dei risultati trimestrali. La presentazione dei dati riguarda solamente quelli familiari, poiché le altre informazioni sono già presenti nel datawarehouse I.Stat sotto il tema “Lavoro”.
Produzione nelle costruzioni e costi di costruzione. Gennaio 2017
A gennaio 2017, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra una diminuzione del 3,8%. Nello stesso mese, gli indici di costo del settore aumentano dello 0,2% per il fabbricato residenziale e dello 0,1% per il tronco stradale senza tratto in galleria, mentre rimane invariato quello con tratto in galleria.
Nella media del trimestre novembre-gennaio l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è diminuito dello 0,7% rispetto al trimestre precedente.
Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali. Gennaio 2017
A gennaio 2017, rispetto al mese precedente, l’export aumenta dello 0,5% e l’import diminuisce dello 0,2%. Nel mese di gennaio 2017 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,2% rispetto al mese precedente e del 4,7% nei confronti di gennaio 2016.
Prezzi al consumo. Febbraio 2017
Nel mese di febbraio 2017, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,4% su base mensile e dell’1,6% nei confronti di febbraio 2016 (la stima preliminare era +1,5%), da +1,0% di gennaio.
L’accelerazione dell’inflazione a febbraio 2017, è da ascrivere principalmente all’accelerazione della crescita dei prezzi delle componenti maggiormente volatili, ossia gli Alimentari non lavorati (+8,8%, era +5,3% a gennaio) e i Beni energetici non regolamentati (+12,1%, da +9,0% del mese precedente) alla quale si sommano la dinamica dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+2,4%, in accelerazione dal +1,0% di gennaio) e l’attenuazione della flessione di quelli dei Beni energetici regolamentati (-1,6%, dal -2,8% del mese precedente).
Commercio al dettaglio. Gennaio 2017
A gennaio 2017 si registra un incremento congiunturale generalizzato delle vendite al dettaglio. Rispetto al mese precedente si rileva un aumento dell’1,4% in valore e dell’1,1% in volume. Nello stesso periodo, le vendite di beni alimentari registrano una crescita del 2,3% in valore e dell’1,9% in volume; quelle di beni non alimentari aumentano dello 0,8% sia in valore sia in volume.
Ue Coast Med - Cartografia interattiva
Da oggi è on line Ue Coast Med che consente di visualizzare rappresentazioni cartografiche interattive di 21 indicatori statistici riferiti alle aree costiere dei Paesi dell'Unione europea che si affacciano sul Mediterraneo (oltre all’Italia, Francia, Grecia, Spagna, Crazia, Slovenia, Malta e Cipro). Ue Coast Med è un prototipo di un progetto più ampio, cofinanziato dalla Commissione europea, che l’Istat sta realizzando per l'integrazione tra informazione statistica e geospaziale.