Aggregatore di feed

Il sistema 8milaCensus si arricchisce di nuovi indicatori

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 03/22/2016 - 17:17
8milaCensus il sistema di indicatori in serie storica riferiti al Censimento della popolazione e delle abitazioni - è stato arricchito di nuovi elementi. A livello provinciale e comunale è stata aggiunta l’Area di Censimento per tutti i comuni capoluogo o i comuni con più di 20mila abitanti: nelle pagine web dei singoli argomenti è stato incluso un cartogramma descrittivo del territorio comunale riferito all’indicatore più significativo fra quelli riportati nella pagina; nell’area Download è stato messo a disposizione un sottoinsieme di 35 indicatori al 2011 afferenti agli 8 temi trattati (Popolazione, Integrazione degli stranieri, Famiglie, Condizioni abitative ed insediamenti, Lavoro, Istruzione, Mobilità, Vulnerabilità sociale e materiale).

XII Conferenza nazionale di statistica

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 03/22/2016 - 16:24
La XII Conferenza nazionale di statistica dal titolo “Più forza ai dati: un valore per il Paese” si svolge a Roma il 22, 23 e 24 giugno, presso il Centro Congressi dell’Ergife Palace Hotel. La Conferenza è l’occasione per mettere a confronto produttori e utilizzatori di dati, società civile e istituzioni su temi di rilievo quali il rafforzamento dei principi della statistica europea a sostegno delle policy nazionali e internazionali; l’evoluzione del Sistema statistico nazionale nell’ambito del quadro normativo europeo; la modernizzazione del processo di produzione e diffusione dell’informazione statistica. La Conferenza è anche il luogo per rilanciare la rilevanza delle statistiche in un contesto globale fortemente dinamico.

Giornata mondiale dell’acqua: le statistiche dell’Istat. Anno 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 03/21/2016 - 10:37
Secondo i dati delle stazioni metereologiche presenti nei comuni capoluogo di regione, nel periodo 2001-2014 la precipitazione totale media annua è stata di 740,8 mm, l’1,1% in meno rispetto al valore climatico 1971-2000. Il 2010 si presenta come l’anno più piovoso del periodo 2001-2014 (996,4 mm), mentre il 2007 è quello in cui ha piovuto di meno (553,0 mm). I giorni di precipitazione molto intensa (con almeno 20 mm) sono stati in media 9, in linea col dato climatico. Il maggior numero di giorni di precipitazione intensa si è registrato a Genova (17) ed il minore a Cagliari (3).

Commercio con l’estero e prezzi all’import. Gennaio 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 03/18/2016 - 11:02
Rispetto al mese precedente, a gennaio 2016 l’export diminuisce del 2,2% e l’import dello 0,6%. Il saldo commerciale è pari a +35 milioni. Nel mese di gennaio 2016 proseguono le tendenze al calo dei prezzi dei beni importati: l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali diminuisce dell’1,6% rispetto al mese precedente e del 4,5% nei confronti di gennaio 2015.

Produzione nelle costruzioni. Gennaio 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 03/17/2016 - 11:18
Nel mese di gennaio 2016 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato, rispetto al mese precedente, un calo dell’1,5%. Nella media del trimestre novembre 2015 – gennaio 2016 l’indice è aumentato dell’1,9% rispetto al trimestre precedente.

L’integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni. Anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 03/15/2016 - 16:00
E' nato in Italia il 30,4% degli studenti stranieri delle scuole secondarie di primo e secondo; il 23,5% è arrivato prima dei 6 anni, il 26,2% è entrato in Italia tra i 6 e i 10 anni e il 19,9% è arrivato a 11 anni e più. Il 49% degli alunni stranieri nati all’estero viene inserito a scuola nella classe corrispondente alla propria età; quasi il 39% viene iscritto nella classe precedente e il 12% in classi in cui l’età teorica di frequenza è di almeno 2 anni inferiore a quella del ragazzo.

Prezzi al consumo. Febbraio 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 03/15/2016 - 10:26
Nel mese di febbraio 2016 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% su base mensile e dello 0,3% su base annua (era +0,3% a gennaio). Si conferma la stima preliminare.

Le esportazioni nelle regioni italiane. IV trimestre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 03/11/2016 - 11:45
Nel quarto trimestre 2015, la crescita congiunturale delle esportazioni di beni risulta più ampia per le regioni meridionali e insulari (+2,1%) e per l’Italia nord-orientale (+2,0%) e più contenuta per il Nord-ovest (+1,0%) e il Centro (+0,9%).

Produzione industriale. Gennaio 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 03/11/2016 - 10:06
A gennaio 2016 l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2015, dell’1,9%. Nella media del trimestre novembre-gennaio l’indice aumenta dello 0,2% rispetto al trimestre immediatamente precedente.

Il mercato del lavoro. IV trimestre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 03/10/2016 - 10:11
I segnali di progressivo rallentamento della crescita congiunturale del Pil avviatasi all'inizio dell'anno sono confermati nell’ultimo trimestre del 2015. La pur debole dinamica positiva ha condotto comunque ad un’ulteriore risalita del tasso di crescita tendenziale, passato a +1,0% da +0,8% del terzo trimestre e +0,6% del secondo. Tale risultato è accompagnato da un miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro, rilevato da gran parte degli indicatori, con aumenti congiunturali sia dell’input di lavoro impiegato, sia del tasso di occupazione. Un tratto caratteristico di questa fase congiunturale è la divaricazione tra l’andamento positivo dell’occupazione dipendente e la debolezza persistente di quella indipendente; inoltre, all’interno del lavoro dipendente, cresce in misura significativa l’occupazione a tempo indeterminato, in un contesto di progressiva estensione della ripresa della domanda di lavoro anche da parte dell’industria dopo la forte ripresa già registrata nel settore dei servizi.

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Febbraio 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 03/09/2016 - 11:29
In un quadro di indebolimento della ripresa globale, l’economia italiana è attesa evolversi a ritmi moderati anche nel primo trimestre del 2016. Segnali positivi provengono dal settore dei servizi e dalle costruzioni a fronte di una dinamica meno favorevole nell’industria. Gli ultimi dati mostrano un miglioramento dell’occupazione, soprattutto quella a tempo indeterminato, favorita anche dai provvedimenti di sostegno alle assunzioni, mentre l’inflazione si è riportata in territorio negativo.

Prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 03/07/2016 - 10:21
A partire dai dati di gennaio 2016, gli indici dei prezzi alla produzione sono calcolati utilizzando il mese di dicembre 2015 come base di calcolo. La base di riferimento, in linea con gli altri indicatori congiunturali, resta l’anno 2010.

Prezzi alla produzione dei prodotti industriali. Gennaio 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 03/07/2016 - 10:05
Nel mese di gennaio 2016, l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,7% rispetto al mese precedente e del 2,5% rispetto a gennaio 2015. I prezzi dei prodotti venduti sul mercato interno diminuiscono dello 0,8% rispetto a dicembre e del 3,0% su base tendenziale. Al netto del comparto energetico si registra una variazione congiunturale nulla, ed una diminuzione dello 0,8% su base tendenziale.

Ricostituita la Commissione degli utenti dell'informazione statistica

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 03/04/2016 - 12:47
Con una delibera del 23 febbraio 2013 l’Istat ha ricostituito la Commissione degli utenti dell’informazione statistica (Cuis), l’organo consultivo istituito per contribuire al miglioramento della produzione statistica ufficiale.

Conti economici trimestrali. IV trimestre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 03/04/2016 - 12:19
Nel quarto trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell’1,0% nei confronti del quarto trimestre del 2014. Nel corso dell’anno la crescita congiunturale ha mostrato un progressivo indebolimento.

Prezzi dei prodotti agricoli. IV trimestre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 03/04/2016 - 11:00
Nel quarto trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell’1,2% nei confronti dello stesso periodo del 2014. Su base mensile, rispetto allo stesso periodo del 2014, la flessione tendenziale dei prezzi di acquisto si ridimensiona da -1,4% di ottobre a -1,0% di dicembre.

25 febbraio 2016, presentato lo studio ISTAT – Lega del Filo sul fenomeno della sordocecità in Italia

Il 25 febbraio 2016 è stato presentato presso la Sala stampa della Camera dei deputati il primo, importante studio sul fenomeno della sordocecità in Italia, promosso dalla Lega del Filo d’Oro - l’associazione italiana impegnata sul fronte dell’assistenza, educazione, riabilitazione e reinserimento familiare e sociale delle persone sordocieche - e realizzato dall’ISTAT.

Secondo lo scenario emerso dallo studio “La popolazione italiana con problemi di vista e udito”, presentato alla vigilia della Giornata delle Malattie Rare del 29 febbraio, il 64,8% delle persone sordocieche è donna, mentre l’87,9% ha più di 65 anni. Il 30,6% vive nelle regioni del Sud, il 21,4% nel Centro, il 16,8% nelle Isole. Circa 108 mila persone sono di fatto confinate in casa, non essendo in grado di provvedere autonomamente a se stesse a causa di altre gravi forme di disabilità che spesso si aggiungono ai problemi di vista e udito.

Secondo gli stessi dati, la metà circa delle persone sordocieche (il 51,7% del totale) presenta anche una disabilità motoria. Per 4 disabili su 10, invece, si riscontrano danni permanenti legati ad insufficienza mentale, mentre disturbi del comportamento e malattie mentali riguardano quasi un terzo dei sordociechi (il 32,5% dei casi).

Ulteriori informazioni

Avvio della procedura di Consultazione Pubblica sulla revisione della Strategia Europea sulla Disabilità 2010-2020

La Commissione Europea ha avviato una procedura di Consultazione Pubblica sulla revisione della Strategia Europea sulla Disabilità 2010-2020 per valutare i progressi compiuti riguardo agli 8 ambiti d’azione principale a livello europeo (accessibilità, partecipazione, uguaglianza, occupazione, istruzione e formazione, protezione sociale, salute e azioni esterne).

Cittadini, organizzazioni, pubbliche amministrazioni, imprese, università, cittadini ed altre parti interessate possono compilare il Questionario, da inviare entro il 18.03.2016 all’indirizzo di posta elettronica

EMPL-C3-CONSULTATION@ec.europa.eu

Il link della Commissione Europea ove è rinvenibile la documentazione ed informazioni sulla procedura è:

http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=699&langId=it&consultId=19&visib=0&furtherConsult=yes

Scarica qui il questionario in formato MS-Word.

La valutazione delle policy su start-up innovative in una nuova area web dedicata

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 03/02/2016 - 17:54
Da oggi è on line una nuova area web di questo sito istituzionale dedicata agli strumenti per il monitoraggio e la valutazione delle politiche. La scelta nasce dalla crescente richiesta - da parte non soltanto dei cittadini ma delle stesse amministrazioni e delle imprese - di informazioni attendibili per misurare e monitorare l’efficacia delle policy.

Pil e indebitamento delle AP. Anni 2013-2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 03/01/2016 - 11:12
Nel 2015 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 1.636.372 milioni di euro correnti, con un aumento dell’1,5% rispetto all'anno precedente. In volume il Pil è aumentato dello 0,8%, registrando una crescita dopo tre anni consecutivi di flessioni. I dati disponibili per i principali paesi sviluppati indicano un aumento del Pil in volume negli Stati Uniti (2,4%), nel Regno Unito (2,2%), in Germania (1,7%) e in Francia (1,2%).

Pagine