Aggregatore di feed

Febbraio 2016 - Pubblicato Decreto ministeriale del 15 dicembre 2015

In data 3 febbraio 2016 è stato registrato alla Corte dei Conti il Decreto ministeriale del 15 dicembre 2015, di nomina in seno all’ Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità dei rappresentanti del Ministero delle infrastrutture e trasporti, dell’INAIL, del Forum Terzo Settore, della Fondazione don Carlo Gnocchi Onlus, del Comitato 16 Novembre Onlus e dell’AIAS (il testo del Decreto).

Posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi – stime preliminari . IV trimestre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 02/12/2016 - 10:59
Nel quarto trimestre 2015, il tasso di posti vacanti destagionalizzato nel complesso delle attività economiche considerate rimane invariato allo 0,6% rispetto al trimestre precedente. Il tasso è stabile sia nell’industria sia nei servizi, rispettivamente allo 0,6% e allo 0,7%.

Stima preliminare del Pil. IV trimestre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 02/12/2016 - 10:21
Nel quarto trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell’1,0% nei confronti del quarto trimestre del 2014. Nello stesso periodo il PIL è aumentato in termini congiunturali dello 0,2% negli Stati Uniti e in Francia e dello 0,5% nel Regno Unito. In termini tendenziali, si è registrato un aumento dell’1,9% nel Regno Unito, dell’1,8% negli Stati Uniti e dell’1,3% in Francia.

Viaggi e vacanze in Italia e all’estero. Anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 02/10/2016 - 11:41
Nel 2015, si stima che i residenti in Italia abbiano effettuato 57 milioni e 910 mila viaggi con pernottamento, valore stabile rispetto all’anno precedente. Anche la durata media dei viaggi resta stabile a 5,9 notti (6,2 per quelli di vacanza e 3,4 per quelli di lavoro), per un totale di 340 milioni di pernottamenti. Le vacanze brevi, che ammontano a 24,3 milioni, per la prima volta dal 2009 non diminuiscono, mentre quelle lunghe, 26,8 milioni, mostrano sostanziale stabilità per il secondo anno consecutivo.

Produzione industriale. Dicembre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 02/10/2016 - 10:05
A dicembre 2015 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,7% rispetto a novembre. Nel quarto trimestre la produzione è in calo dello 0,1% rispetto al trimestre precedente.

On line una piattaforma per la formazione statistica

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 02/09/2016 - 15:14
Con l’obiettivo di mettere a fattor comune un ambiente di apprendimento costituito da un network di opportunità formative e conoscitive integrate tra di loro, finalizzate non soltanto alla crescita delle competenze in ambito statistico, metodologico, informatico e giuridico, ma anche alla promozione della cultura quantitativa e della ricerca, l’Istat ha reso pubblica per la prima volta una piattaforma per la formazione statistica disponibile all’indirizzo https://formazione.istat.it.

Le novità del 2016 per misurare l’inflazione. Anno 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 02/05/2016 - 16:35
Come ogni anno, l’Istat rivede l’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento della rilevazione dei prezzi al consumo, finalizzata alla misura dell’inflazione. L’aggiornamento tiene conto delle novità emerse nelle abitudini di spesa delle famiglie e arricchisce, in alcuni casi, la gamma dei prodotti che rappresentano consumi consolidati. Per il 2016, la revisione del paniere riflette anche l’introduzione della nuova classificazione dei beni e servizi destinati al consumo ECOICOP (European Classification of Individual Consumption by Purpose).

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Gennaio 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 02/05/2016 - 10:02
On line la Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana del mese di gennaio 2016. Le prospettive economiche delle famiglie e delle imprese appaiono evolversi in modo diverso. Mentre per le prime ci si attende il proseguire della crescita del reddito disponibile, per le imprese non si segnala ancora un generalizzato aumento dei ritmi produttivi. Tuttavia, l’indicatore anticipatore dell’economia rimane positivo a novembre, ma con un’intensità più contenuta rispetto ai mesi precedenti.

Prezzi al consumo (dati provvisori). Gennaio 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 02/04/2016 - 17:21
Nel mese di gennaio 2016, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,3% nei confronti di gennaio 2015 (a dicembre era +0,1%). Il lieve rialzo su base annua dell'inflazione è principalmente imputabile al ridimensionamento della flessione dei beni energetici, sia non regolamentati (-5,8% da -8,7% di dicembre) sia regolamentati (-1,3%, da -2,0% di dicembre), e all'inversione della tendenza dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+0,5%, da -1,7% di dicembre); questa dinamica è attenuata dal rallentamento della crescita degli Alimentari non lavorati (+0,6%, era +2,3% il mese precedente).

Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi. III trimestre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 02/03/2016 - 12:19
Nel terzo trimestre 2015, sulla base dei dati finora disponibili, gli arrivi negli esercizi ricettivi sono stati pari a 42,7 milioni di unità e le presenze a oltre 191,4 milioni, con aumenti, rispetto al terzo trimestre del 2014, rispettivamente del 3,1% e del 2,7%.

Occupati e disoccupati (dati provvisori). Dicembre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 02/02/2016 - 12:57
Dopo il calo di settembre (-0,2%) e ottobre (-0,2%) e la crescita di novembre (+0,2%), a dicembre 2015 la stima degli occupati diminuisce dello 0,1% (-21 mila persone occupate). Il calo è determinato dagli indipendenti (-54 mila) mentre crescono i dipendenti, in particolare quelli permanenti (+31 mila). Il tasso di occupazione, pari al 56,4%, rimane invariato rispetto al mese precedente

Gennaio 2016 – Pubblicato il Primo Rapporto Alternativo delle organizzazioni della società civile trasmesso al Comitato per i diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite.

Il First Alternative Report to the UN Committee on the Rights of Persons with Disabilities è stato elaborato dalle organizzazioni della società civile ed inviato al Comitato per i diritti delle persone con disabilità, a complemento del Rapporto predisposto dal Governo italiano, pubblicato sul sito dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità e trasmesso al Comitato nel novembre del 2012, sulla base di quanto stabilito dalla Convenzione ONU.

Il Rapporto alternativo raccoglie il punto di vista della società civile sull’implementazione della Convenzione da parte dello Stato parte (in questo caso l’Italia) ed è finalizzato ad aiutare il Comitato presso l’OHCHR a comprendere meglio la situazione del Paese interessato. Esso contiene informazioni provenienti da fonti ufficiali, da articoli sui media, pubblicazioni e testimonianze, anche individuali, relative a violazioni dei diritti umani, indipendentemente dal numero di casi, nonché discriminazioni su popolazioni rilevanti. Il Rapporto, che concentra l’attenzione sulle condizioni di vita delle persone con disabilità, esamina una serie di aspetti contenuti nel Rapporto nazionale, formulando specifiche raccomandazioni.

Il documento è stato preparato da un comitato di redazione nominato dal Forum Italiano sulla Disabilità e ha integrato contributi scritti di ADV, AIPD, ANFFAS, ANMIC, ENIL, ENS, LEDHA e CBM Italia. La versione integrale è stata pubblicata in lingua italiana nel gennaio 2016, al fine di rappresentare ai principali stakeholder nazionali il punto di vista e i suggerimenti delle associazioni delle persone con disabilità.

La Matrice dei Conti nazionali. Anno 2012

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 01/29/2016 - 14:43
I rapporti economico finanziari tra i soggetti del sistema economico sono solitamente rappresentati nella Contabilità nazionale attraverso la compilazione di una sequenza di conti a sezioni contrapposte in cui si registrano rispettivamente le uscite e le entrate degli intestatari; questi ultimi possono coincidere con l’intera economia, oppure con gruppi di unità di produzione omogenea (branche) o di unità istituzionali (settori istituzionali).

Prezzi alla produzione dei prodotti industriali. Dicembre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 01/29/2016 - 10:49
Nel mese di dicembre 2015 l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,7% rispetto al mese precedente e del 3,3% nei confronti di dicembre 2014.

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali. Dicembre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 01/28/2016 - 10:10
Alla fine di dicembre 2015 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 60,9% degli occupati dipendenti e corrispondono al 58,0% del monte retributivo osservato.

Fiducia dei consumatori e delle imprese. Gennaio 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 01/27/2016 - 10:43
A gennaio 2016 l’indice del clima di fiducia dei consumatori, espresso in base 2010=100, aumenta a 118,9 da 117,7 del mese precedente; per quanto riguarda le imprese, l’indice composito del clima di fiducia (Iesi, Istat economic sentiment indicator), in base 2010=100, scende a 101,5 da 105,6.

Commercio estero con i paesi extra Ue. Dicembre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 01/25/2016 - 12:11
A dicembre 2015, rispetto al mese precedente, i flussi commerciali con i paesi extra Ue mostrano dinamiche divergenti, con un aumento dell’export (+0,9%) e una flessione dell’import (-2,9%). L’avanzo commerciale è pari a 5,9 miliardi di euro (il livello più alto da gennaio 1993). L’incremento congiunturale delle esportazioni risulta diffuso a quasi tutti i raggruppamenti di beni. Energia (+8,9%), beni di consumo durevoli (+4,4%) e beni strumentali (+2,1%) sono in forte crescita. Dal lato dell’import, gli acquisti di prodotti intermedi (-6,5%) e di energia (-4,1%) sono in marcata contrazione.

Commercio al dettaglio. Novembre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 01/25/2016 - 12:01
A Novembre 2015 l’indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,3% rispetto a ottobre 2015. Nella media del trimestre settembre-novembre 2015, il valore delle vendite registra una variazione nulla rispetto al trimestre precedente. L’indice grezzo del valore del totale delle vendite diminuisce dello 0,1% rispetto a novembre 2014. Nei primi undici mesi del 2015, il valore delle vendite segna un aumento tendenziale dello 0,8%.

Fatturato e ordinativi dell’industria. Novembre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 01/25/2016 - 10:03
A novembre 2015 il fatturato dell’industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dell’1,1% rispetto a ottobre, con identiche variazioni sul mercato interno e su quello estero. Nella media degli ultimi tre mesi, l’indice complessivo cala dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti (-0,8% per il fatturato interno e -0,4% per quello estero). Sulla flessione trimestrale pesa la dinamica negativa delle vendite di prodotti energetici, al netto dei quali il fatturato risulta, complessivamente, in lieve crescita (+0,1%).

Costi di costruzione di fabbricato residenziale e tronco stradale. Novembre 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 01/19/2016 - 11:14
Nel mese di novembre 2015 l'indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale rimane invariato rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,5% nei confronti di novembre 2014. L’indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto in galleria diminuisce dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,0% rispetto allo stesso mese del 2014; l’indice senza tratto in galleria diminuisce dello 0,2% rispetto al mese precedente e dell’1,3% rispetto allo stesso mese del 2014.

Pagine