Aggregatore di feed

Il fatturato della contraffazione vale 6,9 miliardi di euro e cresce del 4,4% rispetto al 2012

Censis - Lun, 06/13/2016 - 17:20
Nel mercato del falso 100mila occupati e risorse sottratte al fisco per 1,7 miliardi di euro. Sequestrati 432 milioni di articoli fake nel periodo 2008-2015. Ma il fenomeno si trasforma: è sempre più «liquido», ora serve il coinvolgimento dei cittadini

Le esportazioni nelle regioni italiane. I trimestre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 06/13/2016 - 10:06
Nel primo trimestre 2016, la diminuzione congiunturale delle esportazioni nazionali interessa tutte le ripartizioni territoriali: -3,7% per l’Italia centrale, -3,3% per l’Italia nord-occidentale, -2,8% per l’Italia nord-orientale e -1,9% per l’Italia meridionale e insulare. Nel primo trimestre dell’anno, la diminuzione tendenziale dell’export nazionale (-0,4%) è determinata dal calo registrato per le regioni delle aree insulare (-20,3%), nord-occidentale (-2,5%) e nord-orientale (-0,1%). Contrastano la diminuzione dell’export l’Italia meridionale (+12,2%) e centrale (+2,3%).

9 giugno 2016 – Pubblicata sul sito delle Nazioni Unite la risposta italiana alla List of Issues per la UNCRPD

Il 9 giugno 2016 è stato pubblicato sul sito dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani il documento di risposta alla lista di quesiti (list of issues) formulati dal Comitato ONU sui diritti delle persone con disabilità all’Italia. La lista di quesiti era stata predisposta a seguito dell’esame del Rapporto iniziale predisposto dal Governo italiano in merito alla implementazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (pubblicato sul sito dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità e trasmesso al Comitato nel novembre del 2012).

La risposta – di cui è stata approntata anche una versione in braille - è stata elaborata dalle amministrazioni e gli enti pubblici presenti all’interno dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità con il coordinamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in stretta collaborazione con il Comitato Interministeriale per i Diritti Umani del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Sia la list of issues che il documento sono stati condivisi con tutti i membri dell’Osservatorio.

Il testo viene pubblicato in vista della sessione di dialogo prevista il 24 e 25 agosto prossimi, durante la quale una delegazione interministeriale Italiana sarà impegnata con il Comitato ONU in un confronto che avrà per oggetto le questioni contenute nella List of issues, il Rapporto del 2012 e ogni altra questione i membri del Comitato intendano sollevare nel corso dei lavori.

Italian reply to the List of issues in relation to the initial report of Italy, adopted by the pre-sessional working group of the Committee on the Rights of Persons with Disabilities (MS-WORD 144 Kb)

 

Bilancio demografico nazionale. Anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 06/10/2016 - 15:29
Al 31 dicembre 2015 risiedono in Italia 60.665.551 persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera (8,3% dei residenti a livello nazionale, 10,6% al Centro-nord). Nel corso del 2015 il numero dei residenti ha registrato una diminuzione consistente per la prima volta negli ultimi novanta anni: il saldo complessivo è negativo per 130.061 unità. Il calo riguarda esclusivamente la popolazione di cittadinanza italiana - 141.777 residenti in meno - mentre la popolazione straniera aumenta di 11.716 unità.

L.R. 22/94 - NUOVI CRITERI DI ISCRIZIONE E MANTENIMENTO NEL REGISTRO DEL VOLONTARIATO - STATUTO TIPO

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Ven, 06/10/2016 - 11:03

Si rende noto che con il D.A. n. 1320 del 07.06.2016 sono approvati i nuovi criteri e modalità per l'iscrizione e il mantenimento nel Registro delle organizzazioni di volontariato - art. 6 L.r. 22/94, nonchè lo schema di statuto tipo. Il suddetto D.A. n. 1320/2016 sostituisce i precedenti DD.AA. n. 602 del 22.05.1997 e n. 1767 del 19.09.2012

Produzione industriale. Aprile 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 06/10/2016 - 10:03
Ad aprile 2016 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,5% rispetto a marzo. Nella media del trimestre febbraio-aprile 2016 la produzione è cresciuta dello 0,4% nei confronti del trimestre precedente.

Il mercato del lavoro. I trimestre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 06/09/2016 - 10:41
Nel primo trimestre del 2016 l’economia italiana è cresciuta ad un ritmo lievemente superiore a quello registrato nella seconda metà dello scorso anno. L’aumento del Pil, pari allo 0,3% su base congiunturale e all’1% in termini tendenziali, si caratterizza con un crescente utilizzo di lavoro: le ore complessivamente lavorate aumentano dello 0,5% sul trimestre precedente e del 2,1% su base annua. Tale aumento coinvolge tutti i principali settori economici, ad eccezione delle costruzioni.

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Maggio 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 06/09/2016 - 10:35
L’economia italiana continua a crescere con un ritmo moderato, caratterizzato dal consolidamento del contributo positivo della domanda interna alla crescita del Pil. Il principale motore della crescita è costituito dai consumi ai quali si accompagna anche un miglioramento degli investimenti. In presenza di alcuni segnali di debolezza delle attese delle imprese e degli ordinativi della manifattura, l’indicatore composito anticipatore dell’economia italiana ha segnato un’ulteriore discesa, suggerendo il rallentamento nel ritmo di crescita dell’attività economica nel breve termine.

L’andamento dell’economia agricola. Anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 06/06/2016 - 10:14
Nel 2015 è in ripresa il valore aggiunto del settore agricolo a prezzi correnti. Ammonta infatti a 33,1 miliardi di euro, pari al 2,3% del valore aggiunto nazionale. Rispetto al 2014 la crescita è del 5,6% a prezzi correnti e del 3,8% in volume. I prezzi dei prodotti agricoli venduti (output) risultano in lieve calo (-0,5%), mentre i prezzi dei prodotti acquistati (input) segnano una flessione più marcata (-3,3%); ne deriva un recupero dei margini rispetto al 2014.

Conti economici trimestrali. I trimestre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 05/31/2016 - 12:05
Nel primo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dell’1% nei confronti del primo trimestre del 2015. Si conferma la stima preliminare diffusa il 13 maggio scorso. Il primo trimestre del 2016 ha avuto due giornate lavorative in meno del trimestre precedente e lo stesso numero di giornate lavorative rispetto al primo trimestre del 2015. La variazione acquisita per il 2016 è pari a +0,6%.

Una nuova app per individuare i codici delle attività economiche Ateco 2007

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 05/31/2016 - 11:32
L'Istat ha realizzato l'app gratuita "Ateco 2007", con le stesse funzioni che offre la versione desktop: a. inserire una descrizione sintetica dell'attività economica per individuare il codice Ateco e il relativo titolo ufficiale della classificazione; b. risalire a un’attività economica partendo almeno dalle due cifre numeriche della “divisione”; il sistema fornirà le possibili selezioni numeriche per il “gruppo” e poi per la “classe” di appartenenza dell’attività esercitata; c. navigare l'intera struttura della classificazione delle attività economiche Ateco 2007 e visualizzare la descrizione di ogni attività. L'app è disponibile per sistemi iOS e Android.

Prezzi al consumo (dati provvisori). Maggio 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 05/31/2016 - 11:09
Nel mese di maggio 2016, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,3% su base mensile e una diminuzione su base annua pari a -0,3% (era -0,5% ad aprile).

Occupati e disoccupati (dati provvisori). Aprile 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 05/31/2016 - 09:27
Dopo l’aumento registrato a marzo (+0,3%) la stima degli occupati ad aprile sale dello 0,2% (+51 mila persone occupate). L’aumento riguarda sia i dipendenti (+35 mila i permanenti, stabili quelli a termine) sia gli indipendenti (+16 mila). La crescita dell’occupazione coinvolge uomini e donne e riguarda tutte le classi d’età ad eccezione dei 35-49enni. Il tasso di occupazione, pari al 56,9%, aumenta di 0,2 punti percentuali sul mese precedente. Dopo il calo di marzo (-1,7%) la stima dei disoccupati ad aprile sale dell’1,7% (+50 mila), tornando al livello di febbraio. L’aumento è attribuibile alle donne (+4,2%), mentre si registra un lieve calo per gli uomini (-0,4%). Il tasso di disoccupazione è pari all’11,7%, in aumento di 0,1 punti percentuali su marzo.

IPCA al netto degli energetici importati. Scostamenti 2012-2015 e previsioni 2016-2019

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 05/30/2016 - 12:00
In seguito all'accordo del 21 maggio 2009 tra parti sociali ed ex Isae, l’Istat comunica per gli anni 2012-2015 gli scostamenti tra realizzazione e previsione dell’inflazione misurata dall’indice IPCA al netto della dinamica dei prezzi dei beni energetici importati, nonché la previsione di questo stesso indicatore per gli anni 2016-2019.

Prezzi alla produzione dei prodotti industriali. Aprile 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 05/30/2016 - 10:16
Nel mese di aprile 2016 l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,7% rispetto al mese precedente e del 4,1% nei confronti di aprile 2015. I prezzi dei prodotti venduti sul mercato interno diminuiscono dello 0,9% rispetto a marzo e del 4,5% su base tendenziale. Al netto del comparto energetico si registra un aumento dello 0,1% in termini congiunturali ed una diminuzione dell’1,0% rispetto a aprile 2015. I prezzi dei beni venduti sul mercato estero segnano un aumento dello 0,2% sul mese precedente (con variazioni nulle per l’area euro ed un aumento dello 0,3% per quella non euro). In termini tendenziali si registra un calo del 2,1% (-2,0% per l’area euro e -2,1% per quella non euro).

Fiducia dei consumatori e delle imprese. Maggio 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 05/27/2016 - 10:50
A maggio 2016 l’indice del clima di fiducia dei consumatori, espresso in base 2010=100, diminuisce passando a 112,7 da 114,1 del mese precedente; per quanto riguarda, invece, le imprese, l’indice composito del clima di fiducia (Iesi, Istat economic sentiment indicator), in base 2010=100, aumenta a 103,4 da 102,7.

Indagine conoscitiva finalizzata all’acquisizione di elementi di valutazione sul contenuto della nuova legge di bilancio

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 05/27/2016 - 10:11
In questa audizione l’Istat fornisce alcune valutazioni sul contenuto della nuova legge di bilancio come attualmente formulata nella proposta di legge n.3828. Sui temi trattati nella proposta l’Istat è già stato udito il 14 luglio scorso nel corso di questa indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma degli strumenti e delle procedure di bilancio.

Commercio al dettaglio. Marzo 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 05/26/2016 - 15:23
A marzo 2016 le vendite al dettaglio registrano variazioni congiunturali negative dello 0,6% in valore e dello 0,8% in volume. Le vendite di prodotti alimentari diminuiscono dell’1,2% sia in valore che in volume. Nella media del trimestre gennaio-marzo 2016, l’indice in valore registra una variazione nulla, mentre l’indice in volume aumenta dello 0,1% rispetto al trimestre precedente.

Fatturato dei servizi. I trimestre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 05/26/2016 - 12:20
Nel primo trimestre del 2016 l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,3% rispetto al quarto trimestre 2015, con una lieve accelerazione della crescita rispetto a quanto registrato nei due trimestri precedenti.

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali. Aprile 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 05/26/2016 - 11:07
Alla fine di aprile 2016 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 35,9% degli occupati dipendenti e corrispondono al 34,6% del monte retributivo osservato. Nel mese di aprile l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie rimane invariato rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,6% nei confronti di aprile 2015. Complessivamente, nei primi quattro mesi del 2016 la retribuzione oraria media è cresciuta dello 0,7% rispetto al corrispondente periodo del 2015.

Pagine