Nel 2015 l’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche (-42.931 milioni di euro) è stato pari al 2,6% del Pil, risultando in diminuzione di circa 5,5 miliardi rispetto al 2014 (-48.482 milioni di euro, corrispondente al 3,0% del Pil). Il saldo primario (indebitamento netto al netto della spesa per interessi), in lieve calo rispetto al 2014, è risultato positivo e pari all’1,5% del Pil. La spesa per interessi, che secondo le nuove regole non comprende l’impatto delle operazioni di swap, è stata pari al 4,2% del Pil, in diminuzione di 0,4 punti percentuali rispetto al 2014.
Domani, 20 ottobre, è la Giornata italiana della statistica e, come ogni anno dal 2010, l’Istituto nazionale di statistica e la Società italiana di statistica (SIS) propongono una fitta serie d’iniziative e incontri per celebrare questo appuntamento.
Questa sesta edizione ha un valore particolare perché coincide con due eventi importanti: la prima Giornata europea della statistica - che si celebra a Budapest in contemporanea a quella italiana nel corso della Conference of European Statistics Stakeholders - e il novantesimo anniversario dell’Istat.
Giovedì 20 ottobre alle ore 10.30 viene inaugurata la mostra “Istat. Da 90 anni connessi al Paese”.
Ospitata fino al 7 gennaio 2017 nel Monumento a Vittorio Emanuele II - Vittoriano, la mostra offre un percorso dedicato ai novant’anni di storia dell’Istat e si snoda su due livelli narrativi paralleli, incentrati, da un lato, sui fatti e i protagonisti che hanno caratterizzato la vita dell’Istituto, dall’altro, su una lettura “statistica” della storia d’Italia dal 1926 ad oggi.
On line i dati delle entrate accertate e riscosse e delle spese impegnate e pagate delle Comunità montane, trasmessi al Ministero dell'interno tramite il certificato del conto di bilancio.
L’approvazione dei modelli di certificazione per il 2014 è avvenuta, come di consueto, con decreto ministeriale dell’8 aprile 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 88 del 16 aprile 2015, congiuntamente ai modelli per i comuni, le unioni di comuni e le amministrazioni provinciali.
Ad agosto 2016, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra un aumento del 3,4%. Nella media del trimestre giugno-agosto 2016 l’incremento è pari allo 0,4%. Gli indici del costo di costruzione diminuiscono dello 0,2% per il fabbricato residenziale, dello 0,8% per il tronco stradale con tratto in galleria e dello 0,9% per quello senza tratto in galleria.
Il giorno 18 settembre 2016 si riunisce in sessione plenaria l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, alla presenza dell’On. Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti e della Sottosegretaria di Stato Franca Biondelli. La riunione avrà luogo alle ore 14, presso la sala “Massimo D’Antona” del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in Via Flavia 6.
La seduta sarà dedicata alla definitiva approvazione del II Piano d’azione biennale in materia di disabilità, tenuto conto delle indicazioni emerse in esito alla V Conferenza nazionale sulle politiche per la disabilità, svoltasi a Firenze il 16 e 17 settembre 2016.
Il documento sarà successivamente trasmesso al Consiglio dei Ministri e, una volta acquisito il parere favorevole della Conferenza Unificata delle Regioni e Province Autonome, verrà adottato con Decreto del Presidente della Repubblica.
Rispetto al mese precedente, ad agosto 2016 si registra un aumento per entrambi i flussi, più ampio per le importazioni (+4,4%) rispetto alle esportazioni (+2,6%). Il surplus commerciale è di 2,5 miliardi (+1,9 miliardi ad agosto 2015). Nel mese di agosto 2016 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali rimane invariato rispetto al mese precedente e diminuisce del 2,5% nei confronti di agosto 2015.
A settembre 2016 indice per l'intera collettività (NIC) -0,2% su agosto e +0,1% in un anno
Nel 2014, l’economia non osservata (sommersa e derivante da attività illegali) vale 211 miliardi di euro, pari al 13,0% del Pil. Il valore aggiunto generato dalla sola economia sommersa ammonta a 194,4 miliardi di euro (12,0% del Pil), quello connesso alle attività illegali (incluso l’indotto) a circa 17 miliardi di euro (1% del Pil).
Fra il 2011 e il 2014 il peso sul Pil dell’economia non osservata è passato dal 12,4% al 13,0%.
Le aziende agrituristiche autorizzate1 nel 2015 sono 22.238, 494 in più rispetto all’anno precedente (+2,3%). Tale incremento è dato dalla differenza tra le 1.628 nuove aziende e le 1.134 cessazioni. Diminuiscono nel 2015, rispetto all’anno precedente, le autorizzazioni per la creazione di nuove aziende agrituristiche (-49 unità), mentre aumentano le cessazioni di attività (+304 unità). Le presenze dei clienti negli agriturismi ammontano a 11,3 milioni (+4,9% rispetto al 2014), come emerge dall’indagine Istat sul movimento dei clienti negli eserci-zi ricettivi.
La crescita del prodotto interno lordo della zona euro ha perso slancio in T2 2016 (+0,3%) condizionata dal rallentamento di investimenti e consumi privati.
Ad agosto 2016 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dell’1,7% rispetto a luglio. Questa crescita, derivante da variazioni realizzate in un mese tipicamente caratterizzato da livelli di produzione molto bassi, determina, nella media del trimestre giugno-agosto 2016, un incremento dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, ad agosto 2016 l’indice è aumentato in termini tendenziali del 4,1% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 22 contro i 21 di agosto 2015). Nella media dei primi otto mesi dell’anno la produzione è aumentata dell’1,0% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Giovedì 20 ottobre alle ore 10.30 viene inaugurata la Mostra storica “Istat. Da 90 anni connessi al Paese”. Ospitata nella prestigiosa cornice del Vittoriano, la mostra rientra tra le principali iniziative dedicate alle celebrazioni del 90° anniversario dalla fondazione dell’Istat.
Nei due piani della mostra, aperta fino al 07 gennaio 2017, dalle ore 9:30 alle ore 19:00, si snoda un percorso che riconduce la vita dell’Istat a quella del Paese, attraverso materiale documentale archivistico proveniente dall’Archivio storico dell’Istat e dall’Archivio Centrale dello Stato: fotografie storiche; materiale multimediale; video dell’Istituto Luce e delle Teche RAI; docufilm; infografiche e visualizzazioni.
La stima del Pil statunitense per il secondo trimestre 2016 è stata rivista al rialzo (dall’1,1 all’1,4% su base congiunturale annua). La revisione ha riguardato principalmente gli investimenti non residenziali (da -0,9% a +1%), ma nel complesso è stato confermato il quadro presentato ad agosto: la crescita è stata trainata principalmente dalle esportazioni e dalla spesa per consumi delle famiglie, mentre gli investimenti complessivi e le scorte hanno contribuito negativamente.
Nel secondo trimestre 2016, sulla base delle stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, diminuisce dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,4% nei confronti dello stesso periodo del 2015 (era -1,0% nel trimestre precedente).
L’Istat rende disponibili le nuove serie dei conti economici trimestrali coerenti con la revisione dei Conti economici annuali diffusa lo scorso 23 settembre, che ha riguardato essenzialmente gli anni 2014 e 2015. Sulla base della consueta politica di revisione, i conti trimestrali grezzi e destagionalizzati sono ricalcolati a partire, rispettivamente, dal primo trimestre 2012 e dal primo trimestre 2009.
Nel secondo trimestre 2016 l’indebitamento netto delle AP in rapporto al Pil è stato pari allo 0,2%, in miglioramento di 0,7 punti percentuali rispetto allo stesso trimestre del 2015. Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dell’1,3% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dello 0,2%. La quota di profitto delle società non finanziarie, pari al 41,9%, è aumentata di 0,8 punti percentuali rispetto al trimestre precedente.
Nel mese di agosto 2016 l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,2% rispetto al mese precedente e dell’1,1% nei confronti di agosto 2015. I prezzi dei prodotti venduti sul mercato interno diminuiscono dello 0,3% rispetto a luglio e dell’1,1% su base tendenziale. Al netto del comparto energetico si registra un aumento dello 0,1% in termini congiunturali ed una diminuzione dello 0,5% rispetto ad agosto 2015.
D.D.G. 2579/2016 -Avviso di selezione comparativa interna per incarico di esperto legale da espletare a titolo gratuito.
Modulo istanza di partecipazione alla selezione da inoltrare via PEC entro il 10/10/2016 all'indirizzo del dipartimento: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it
In base ai dati forniti dal Ministero dell’Interno, al 1° gennaio 2016 sono regolarmente presenti in Italia 3.931.133 cittadini non comunitari, numero sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente. I paesi più rappresentati sono: Marocco (510.450), Albania (482.959), Cina (333.986), Ucraina (240.141) e India (169.394).
Pagine