Aggregatore di feed

L’innovazione nelle imprese. Anni 2012-2014

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 11/09/2016 - 10:25
Nel triennio 2012-2014 il 44,6% delle imprese con 10 o più addetti imprese residenti in Italia ha svolto attività finalizzate all’introduzione di innovazioni (stime campionarie).

Incidenti stradali in Italia. Anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 11/07/2016 - 16:58
Disponibili i dati definitivi che aggiornano i provvisori diffusi lo scorso 19 luglio 2016. Nel 2015 si sono verificati in Italia 174.539 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.428 vittime (morti entro il 30° giorno) e 246.920 feriti.

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) - AVVISO SELEZIONE REVISORE INDIPENDENTE

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Ven, 11/04/2016 - 13:38

E' approvato con D.D.G. N.3009 del 04/11/2016 l'AVVISO di selezione di un revisore indipendente da impiegare nell'ambito del progetto "Comprendiamoci: la nuova formazione civico linguistica in Sicilia per gli immigrati" finanziato col FAMI. In allegato il modulo per l'istanza.

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) - AVVISO SELEZIONE N.1 ESPERTO LEGALE

Dipartimento - Famiglia Regione Sicilia - Ven, 11/04/2016 - 13:27

E' approvato con D.D.G. N.3010 del  04/11/2016 L'AVVISO di selezione di n.1 esperto legale da impiegare nel progetto "Comprendiamoci: la nuova formazione civico linguistica in Sicilia per gli immigrati" finanziato dal FAMI. In allegato il modulo per l'istanza.

Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia: censimento delle unità di offerta e spesa dei comuni. Anno 2013/2014

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 11/04/2016 - 12:44
Nell’anno scolastico 2013/14 sono state censite sul territorio nazionale 13.459 unità che offrono servizi socio-educativi per la prima infanzia, il 35% è pubblico e il 65% privato. I posti disponibili, in tutto 360.314, coprono il 22,4% del potenziale bacino di utenza, ossia i bambini sotto i tre anni residenti in Italia.

Mercato immobiliare: compravendite e mutui di fonte notarile. II trimestre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 11/04/2016 - 11:02
Nel secondo trimestre 2016 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari (194.620) accelerano la crescita, segnando un +20,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dopo il +17,9% registrato nei primi tre mesi dell’anno. Il mercato immobiliare ha iniziato la sua ripresa in modo più regolare dal secondo trimestre del 2015 (+6,2%); il minimo storico era stato raggiunto nel quarto trimestre del 2012 (-25,7%), anno in cui le variazioni sono state fortemente negative in tutti i trimestri. Nel secondo trimestre 2016 le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare stipulati con banche o soggetti diversi dalle banche (109.786) registrano un significativo aumento (+24,5%) rispetto allo stesso trimestre del 2015.

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Ottobre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 11/04/2016 - 09:03
Si consolida la crescita dell’economia statunitense in presenza di segnali di ripresa dell’attività economica nell’area euro. Prosegue la fase di incertezza per l’economia italiana, con segnali di rallentamento dei consumi, accompagnati da un aumento significativo del potere d’acquisto delle famiglie e dal miglioramento tendenziale dell’occupazione. L’indicatore anticipatore non segnala prospettive di accelerazione dell’attività economica negli ultimi mesi dell’anno.

Occupati e disoccupati (mensili). settembre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 11/03/2016 - 10:01
A settembre la stima degli occupati cresce rispetto ad agosto (+0,2%, pari a +45 mila unità), recuperando il calo registrato nel mese di luglio. Dinamiche positive si rilevano per entrambe le componenti di genere e in tutte le classi di età; l’aumento si concentra, questo mese, tra i lavoratori indipendenti (+56 mila), a fronte di un calo dei dipendenti a termine e la stabilità di quelli permanenti. Il tasso di occupazione è pari al 57,5%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente.

Misure di produttività. Anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 11/02/2016 - 11:27
Nel 2015 il valore aggiunto dell'intera economia ha registrato una crescita dello 0,9% rispetto al 2014. La produttività del lavoro, calcolata come valore aggiunto per ora lavorata, è diminuita dello 0,3%, quella del capitale, misurata dal rapporto tra valore aggiunto e input di capitale, è aumentata dell’1,9%. Complessivamente, nel periodo 1995-2015, la produttività del lavoro è aumentata ad un tasso medio annuo dello 0,3%, sintesi di una crescita media dello 0,5% del valore aggiunto e dello 0,2% delle ore lavorate. La produttività totale dei fattori è diminuita ad un tasso medio annuo dello 0,1%.

Prezzi al consumo (dati provvisori). Ottobre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 10/31/2016 - 11:43
Nel mese di ottobre 2016, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, non varia su base mensile e registra una diminuzione dello 0,1% rispetto a ottobre 2015 (era +0,1% a settembre). La flessione tendenziale dell’indice generale continua a essere determinata dai Beni energetici il cui calo si accentua lievemente (-3,6% da -3,4% di settembre), effetto di una più intensa flessione dei prezzi di quelli regolamentati (-6,0%, era -3,8% a settembre) e di un parziale rientro della contrazione dei Beni energetici non regolamentati (-0,8%, da -2,7% del mese precedente). Ulteriori contributi deflazionistici derivano dagli andamenti di altre tipologie di prodotto tra le quali spiccano gli Alimentari non lavorati (-0,4%, dal +0,4% di settembre) e i Servizi ricreativi, culturali e della cura della persona (azzeramento della crescita, da +0,6% di settembre).

Prezzi alla produzione dell’industria. Settembre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 10/31/2016 - 11:39
Nel mese di settembre 2016 l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali rimane invariato rispetto al mese precedente e diminuisce dello 0,7% in termini tendenziali, con tendenze deflazionistiche che continuano ad interessare entrambi i mercati di sbocco dei prodotti industriali. I prezzi dei prodotti venduti sul mercato interno diminuiscono dello 0,1% rispetto ad agosto e dello 0,8% su base tendenziale. Al netto del comparto energetico si registra una variazione nulla in termini congiunturali ed una diminuzione dello 0,4% rispetto ad settembre 2015.

Fiducia dei consumatori e delle imprese. Ottobre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 10/27/2016 - 17:43
A ottobre 2016 il clima di fiducia dei consumatori diminuisce lievemente, passando da 108,6 a 108,0. Invece, l’indice composito del clima di fiducia delle imprese migliora per il secondo mese consecutivo passando da 101,2 a 102,4. Tra le componenti del clima di fiducia dei consumatori peggiorano la componente economica, personale e corrente seppure con intensità diverse: il clima economico diminuisce lievemente, passando da 128,0 a 127,4, quello personale mostra un calo più consistente, da 102,8 a 100,5, così come quello corrente, da 106,8 a 102,8; invece il clima futuro migliora per il secondo mese consecutivo riportandosi sui livelli dello scorso luglio (da 112,8 a 114,3).

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali. Settembre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Gio, 10/27/2016 - 11:06
Alla fine di settembre 2016 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 31,8% degli occupati dipendenti e corrispondono al 30,6% del monte retributivo osservato.

Risultati economici delle imprese. Anno 2014

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 10/26/2016 - 11:01
Le imprese dell’industria e dei servizi hanno realizzato nel 2014 un valore aggiunto pari a circa 688 miliardi di euro, l’1,5% in più (a prezzi correnti) rispetto al 2013, dopo due anni consecutivi di calo. Il numero di addetti si riduce dell’1,5% sull’anno precedente mentre la produttività nominale del lavoro (espressa dal valore aggiunto per addetto) aumenta del 3%. La spesa per investimenti è in espansione del 7,3% dopo essere stata in calo per tre anni consecutivi.

Commercio al dettaglio. Agosto 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mer, 10/26/2016 - 09:23
Ad agosto 2016 le vendite al dettaglio registrano una diminuzione congiunturale dello 0,1% in valore e dello 0,2% in volume. La flessione è dovuta ai prodotti alimentari, le cui vendite calano dello 0,8% in valore e dell’1,0% in volume, mentre quelle di beni non alimentari crescono, rispettivamente, dello 0,3% in valore e dello 0,2% in volume.

VII International Conference on Agricultural Statistics

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 10/25/2016 - 16:36
La Conferenza, che si tiene ogni tre anni dal 1998 sotto il patrocinio dell’International Institute Committee on Agricultural Statistics (ISI-CAS), rappresenta un importante momento di condivisione di strumenti e buone pratiche relative allo sviluppo e al miglioramento della qualità delle statistiche nel settore dell’agricoltura a livello internazionale. La prossima Conferenza, giunta alla sua settima edizione, si svolgerà a Roma dal 26 al 28 ottobre 2016 ed è organizzata da FAO e Istat. Il Direttore della Divisione di Statistica della Fao Pietro Gennari e il Presidente dell'Istat Giorgio Alleva svolgeranno il ruolo di co-presidenti del Comitato scientifico.

Fatturato e ordinativi dell’industria. Agosto 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Mar, 10/25/2016 - 10:13
Ad agosto, rispetto al mese precedente, nell’industria si rileva un incremento del 4,1% per il fatturato e del 10,2% per gli ordinativi. La rilevante crescita del fatturato si manifesta in un mese tipicamente caratterizzato da livelli di vendite molto contenuti, che possono determinare variazioni (positive o negative) amplificate rispetto a quelle prevalenti negli altri periodi dell’anno. L’aumento del fatturato è pari a 4,1% sul mercato interno e a 4,3% su quello estero. Nella media degli ultimi tre mesi, l’indice complessivo aumenta dell’1,9% rispetto ai tre mesi precedenti (+2,2% per il fatturato interno e +1,2% per quello estero).

Commercio estero extra Ue. Settembre 2016

Istituto Nazionale di Statistica - Lun, 10/24/2016 - 10:17
A settembre 2016, rispetto al mese precedente, le esportazioni presentano, per il quarto mese mese consecutivo, un contenuto incremento (+0,5%) mentre le importazioni sono in marcata diminuzione (-4,1%). Il surplus commerciale (+2.880 milioni) è più del doppio di quello dello stesso mese del 2015 (+1.426 milioni).

Sesta Giornata italiana della statistica

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 10/21/2016 - 13:52
Giovedì 20 ottobre 2016 si svolge la Giornata italiana della statistica presso il Complesso del Vittoriano, a Roma. Promossa e organizzata dall’Istituto nazionale di statistica e dalla Società italiana di statistica (SIS), l’iniziativa è giunta alla sua sesta edizione. Quest’anno l’Istat celebra il novantesimo anniversario dalla sua nascita e pertanto l’evento nazionale si aprirà con l’inaugurazione della Mostra dedicata alla storia dell’Istituto alla presenza del Presidente dell’Istat Giorgio Alleva. Dopo i saluti istituzionali il programma della Giornata prosegue con l’intervento della Presidente della SIS Monica Pratesi. A seguire giovani studenti parteciperanno ad attività di gamification applicate alla statistica. Verrà inoltre annunciata la prima edizione della Giornata Europea della Statistica celebrata nello stesso giorno.

Lista completa delle unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche

Istituto Nazionale di Statistica - Ven, 10/21/2016 - 13:50
L'Istat rende disponibile la lista completa con il dettaglio delle singole unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche, secondo i criteri definiti dal regolamento Ue n.549/2013 (Sistema Europeo dei Conti - Sec 2010).

Pagine