Faq Scuola
Ogni classe in cui sia presente un bambino portatore di handicap medio grave non può avere più di 20 alunni (art. 40 legge 449/97 legge finanziaria 1998).
I soggiorni socio-riabilitativi sono organizzati in collaborazione tra Comune e ASP. La domanda di partecipazione deve essere presentata al Servizio materno infantile della ASL di appartenenza per gli utenti dai 14 ai 18 anni.
Si applica un'aliquota IVA agevolata al 4% per l'acquisto di sussidi tecnico informatici rivolti a facilitare l'autosufficienza e l'integrazione dei soggetti portatori di handicap. (Art.3 legge 104/92).
L'art. 33 legge-quadro n. 104/92 concede tre giorni di permesso al mese o due ore giornaliere retribuite. La legge 53/2000 ha concesso tale agevolazione anche se l'altro coniuge non sia lavoratore dipendente.
Ai bambini disabili non autosufficienti, che frequentano la scuola dell'obbligo viene assicurato il trasporto, a titolo gratuito, dalla propria abitazione alla sede della scuola e viceversa. (Art. 28 della legge 118/71)
Gli organi collegiali designano un qualificato accompagnatore e predispongono ogni altra misura di sostegno. L'accompagnatore può essere un qualunque membro della comunità scolastica (docente,personale ausiliario, familiare. C.M. 291/92 art. 8 c.2).
Tali scuole ufficialmente istituite con DPR 31 ottobre 1975 n. 970 "norme in materia di scuole aventi particolari finalità" esistono ancora. La legge 4 agosto 1977 n. 517 ha sancito il principio dell'integrazione scolastica generalizzata. A livello amministrativo questi principi sono stati attuati, in particolare dal MPI con la C.M. 258 dell'83 che ha dato supporto organizzativo alla cultura dell'integrazione, proponendo la stipula di intese fra scuola UU.SS.LL. ed Enti Locali. Esse permettono il passaggio dall'inserimento all'integrazione nella scuola di tutti i bambini in particolari situazioni di handicap (ipovedenti,sordomuti, pluriminorati ).
Agli alunni iscritti alle scuole secondarie superiori in disagiate condizioni economiche è concessa l'esenzione delle tasse scolastiche nonché dall'imposta di bollo.
Gli studenti Universitari con una riduzione della capacità lavorativa sup 66% usufruiscono dell'esenzione totale delle tasse universitarie (legge 118/71 art. 30).
I collaboratori scolastici (ex bidelli) devono svolgere attività di assistenza materiale nell'ingresso ed uscita da scuola degli alunni con handicap, all'interno dei locali scolastici e di assistenza per l'igiene personale e l'accompagnamento ai servizi igienici (DPR 347/83 e successive modifiche).
La richiesta di assegnazione per la scuola secondaria inferiore deve essere presentata presso il Comune di appartenenza.
Per la scuola secondaria superiore la domanda deve essere inoltrata presso la Provincia (Assessorato Servizi Sociali).
Occorre un certificato medico dell'ASL con diagnosi funzionale, prodotto dalla famiglia, con il quale il Capo d'Istituto chiede al provveditorato agli studi l'assegnazione di alcune ore settimanali di attività di sostegno didattico.