Messaggio di errore

The page style have not been saved, because your browser do not accept cookies.

Faq Mobilità

I disabili hanno diritto ad una detrazione di imposta pari a 19% per le spese riguardanti l'acquisto di mezzi di locomozione (autoveicoli), per una sola volta nel corso di un quadriennio e nei limiti di un importo di 35 milioni. Tale detrazione spetta anche per le riparazioni, escluse quelle di ordinaria manutenzione. Sono esclusi anche i costi di esercizio quali il premio assicurativo, il carburante e il lubrificante.

Categoria Mobilità

L'esenzione dalla tassa di circolazione si applica ai casi indicati nella precedente risposta. L'esenzione deve essere richiesta tramite una apposita domanda presentata presso l'ufficio dell'entrate, o dove questo non è ancora istituito presso la Sezione staccata della Direzione Regionale dell'Entrate. Tale esenzione spetta per un solo veicolo e una volta riconosciuta per il primo anno prosegue anche per gli anni successivi, senza che il disabile sia tenuto a ripresentare l'istanza.

Categoria Mobilità

E' applicabile l'IVA al 4% all'acquisto di autovetture, avente cilindrata fino a 2000 cc, se con motore a benzina, e fino a 2800 cc, se con motore diesel, nuove o usate, per una sola volte nel corso di quattro anni, nei seguenti casi:


-          auto adattate alla guida;


-          auto adattate al trasporto dell'invalido, qualora il veicolo sia intestato direttamente al disabile o al familiare di cui egli sia fiscalmente a carico;


-          auto non adattate per acquisto di autoveicoli da parte di:


1)       non vedenti e sordomuti:


2)       disabili con handicap psichico o mentale titolari dell'indennità di accompagnamento;


3)       disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriminorazioni;


4)       da parte del familiare di cui l'invalido sia fiscalmente a carico.

Categoria Mobilità

Le persone invalide con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (e i non vedenti), possono rivolgersi al settore medico legale della ASP di appartenenza per il rilascio di un apposito certificato medico legale nel quale venga diagnosticata tale riduzione di deambulazione.


Successivamente deve essere prodotta tramite un apposito modulo.


Il contrassegno è personale e può essere utilizzato su qualsiasi veicolo trasporti l'invalido titolare.


L'autorizzazione ha validità 5 anni e vale su tutto il territorio nazionale.

Categoria Mobilità