Messaggio di stato

The text size have been saved as 100%.

La Provincia di Palermo senza barriere

Il turista con disabilità non è diverso dagli altri, il paradigma alla base della accoglienza di tale tipo di clientela prevede strutture e siti dotate di accorgimenti che migliorino il comfort e la fruibilità degli spazi e delle attrezzature a disposizione. Dunque, con il termine accessibilità s’intende la facilità con cui tutti possono avvicinarsi, entrare e utilizzare edifici, aree esterne e altre strutture in modo indipendente e senza disposizioni speciali.

 

Il Manifesto per la promozione del Turismo Accessibile], redatto in attuazione dell’art 30 della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità ratificata con Legge n. 18 del 24/2/09, considera la persona nella sua accezione più completa, con i suoi specifici bisogni derivanti da condizioni personali e di salute (ad esempio: disabilità motorie, sensoriali, intellettive, intolleranze alimentari, ecc.). La persona, dunque, è il cittadino ed il cliente che ha diritto a fruire dell’offerta turistica in modo completo e in autonomia, ricevendo servizi adeguati e commisurati a un giusto rapporto qualità prezzo.

 

L’accessibilità comporta il coinvolgimento di tutta la filiera turistica a livello nazionale e locale, a partire da:  

 

a)      il sistema dei trasporti;

b)      la ricettività;

c)       la ristorazione;

d)      la cultura,

e)      il tempo libero e lo sport

 

Molte persone disabili sono interessate a viaggiare, ma i clienti potenziali sono generalmente scoraggiati dai divari tra i livelli di accesso all’interno delle destinazioni e tra destinazioni nell’Unione europea, nonché dallo scarso livello di informazione e dalle esperienze negative vissute. Una migliore accessibilità non comporterà solo benefici economici per l’industria del turismo; contribuirà anche all’integrazione sociale. L’accesso inizia con l’eliminazione delle barriere superflue. Invece di concentrarsi sulla disabilità dell’individuo, le strutture e le destinazioni turistiche dovrebbero spostare l’attenzione sulle barriere all’accesso dovute a:

 

  •     una progettazione insoddisfacente,
  •     barriere architettoniche quali porte e scale strette,
  •     la mancanza di attrezzature di base, ad es. circuiti ad induzione,
  •     il modo in cui i servizi vengono forniti.

 

Secondo la Commissione per la promozione e il sostegno del Turismo Accessibile, il turismo è diventato, nell’arco dell’ultimo secolo, un bisogno sociale primario. Rappresenta non solo un fattore economico di straordinaria importanza ma anche uno strumento di conoscenza ed emancipazione personale. Per tutti questi motivi è oggi indispensabile garantire l’accesso all’esperienza turistica a tutti i cittadini, indipendentemente dalle condizioni personali, sociali, economiche e di qualsiasi altra natura che possano limitare la fruizione di questo bene. Per raggiungere questi obiettivi è fondamentale fare riferimento ai principi dello Universal Design, modello di progettazione e di organizzazione dei servizi che tiene conto dei bisogni delle diverse tipologie di utilizzatori, le cui proposte di soluzioni globali, che tengono conto delle tante diversità umane, rappresentano uno standard di qualità essenziale.

 

 

 

In questo portale raccogliamo e organizziamo informazioni sul turismo per diversamente abili che riguardano l’analisi dell'accessibilità di alcuni luoghi turistici della Provincia di Palermo suddivisi in beni storici, archeologici e naturalistici.

Ogni singola scheda fornisce: 

 

  • la nostra valutazione sull'accessibilità del bene, accessibile, parzialmente accessibile, non accessibile, non in grado di fornire informazioni, relativamente alle disabilità prese in esame (vista, udito, mobilità, alimentazione). 
  • informazioni specifiche riferite ai singoli elementi di accessibilità che il bene presenta.

 

 

                                                                                                                                  

VISUALIZZA LA MAPPA

 

 

 

 

 

Sei un Ente gestore di un sito turistico in Sicilia? 

Scarica il questionario in formato cartaceo e spediscilo via email 

 

 

Sei una struttura turistica ricettiva?

Scarica il questionario in formato cartaceo e spediscilo via email 

 

 

Sei una struttura balneare?

Scarica il questionario in formato cartaceo e spediscilo via email 

 

 

Sei una struttura che si occupa di ristorazione?

Scarica il questionario in formato cartaceo e spediscilo via email