Best practice, nuove azioni a vantaggio della disabilità
“Quando si va verso un obiettivo
è molto importante prestare attenzione al cammino”.
P. Coelho
Guarda il video sulle BUONE PRASSI nella spesa di risorse dell'Unione Europea finanziate dal Fondo Sociale Europeo Sicilia 2007/2013
BUONE PRASSI PER L’ACCOGLIENZA DELLE PERSONE DISABILI
Il Centro Informazioni Ausili (CIA) accoglie le persone con difficoltà e creare per loro l’ambiente migliore in cui intraprendere il percorso di orientamento ed informazione per la scelta degli ausili che permettono di superare difficoltà individuali.
Pertanto, gli operatori del CIA nell’assolvere funzioni di accoglienza e informazione condividono il presente approccio, che si propone di stabilire una buona pratica in tema di accoglienza.
La disponibilità ad accogliere le specifiche esigenze di ciascuno va a permeare l’operato del CIA, caratterizzato da un costante lavoro di rete, nell’intento di promuovere la salute ed il benessere dell’utenza.
Il CIA ha adottato la Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute - ICF come strumento per favorire una cultura dell’integrazione e della salute ispirata all’analisi del contesto e della conoscenza delle specifiche risorse di ciascuno. Tale paradigma è presupposto fondamentale per l’orientamento al mondo degli ausili e delle soluzioni digitali e per l’autonomia delle persone con disabilità.
La definizione di disabilità proposta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nella “Classificazione Internazionale delle Menomazioni, Disabilità e Handicap” (1980) ha come punto focale la sequenza di definizioni che porta dalla menomazione all’handicap: la menomazione è il danno biologico che una persona riporta a seguito di una malattia (congenita o meno) o di un incidente;
La disabilità è l’incapacità di svolgere le normali attività della vita quotidiana a seguito della menomazione; l’handicap è lo svantaggio sociale che deriva dall’avere una disabilità.
Vuoi saperne di più sulle buone prassi per l'accoglienza delle persone disabili?
Consulta e scarica la nostra guida, clicca qui.