Politiche Giovanili
Le politiche giovanili intraprese dall'ex Provincia Regionale di Palermo, oggi Città Metropolitana di Palermo che ha promosso il progetto "Integrotecno - La TIC a servizio della disabilità" sono caratterizzate da direttrici innovative, di metodo e di contenuto.
Si intende privilegiare il metodo partecipativo per ascoltare le necessità e i desideri del territorio e dei giovani, attraverso incontri con i responsabili dei Comuni e con soggetti sociali attivi nel territorio (parrocchie, associazioni, scuole, etc.) al fine di sostenere il protagonismo dei giovani creando prospettive, generando interessi e passioni, senza trascurare il punto di vista e la logica del territorio.
Vengono privilegiati gli ambiti creativi per dare opportunità ai giovani di costituire gruppi musicali, di curare e coltivare produzioni artistiche, attività teatrali, per realizzare desideri in ambito grafico, pittorico, letterario, fotografico, video, etc.
Soggetti di collaborazione primaria con l'ex Provincia Regionale di Palermo, oggi Città Metropolitana di Palermo , oltre alla scuola, sono anche Associazioni e Parrocchie.
Con le Politiche Giovanili si intende creare un ponte di comunicazione tra i giovani del territorio ed il mondo adulto perchè essi possano diventare il vero fulcro di una società migliore.
Si sono già fatti i primi incontri con i responsabili dei Comuni del territorio per creare la rete delle politiche giovanili e studiare un piano strategico per il territorio, con l'obiettivo di scegliere in modo condiviso le direttrici di sviluppo e le conseguenti azioni.
Si intendono promuovere iniziative ed interventi finalizzati a sostenere e facilitare il protagonismo dei giovani, a prevenire il disagio in ambito scolastico, lavorativo e socio-ricreativo, a svolgere attività di promozione e di sviluppo di qualità nei processi educativi e di orientamento scolastico.