Messaggio di errore

  • The text size have not been saved, because your browser do not accept cookies.
  • The page style have not been saved, because your browser do not accept cookies.

Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità

Abbonamento a feed Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
Aggiornato: 1 giorno 12 ore fa

Ricostituito l'Ossevatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità

Mar, 09/26/2017 - 09:20

In data 8 settembre 2017 è stato registrato alla Corte dei Conti il Decreto ministeriale dell’11 luglio 2017 di ricostituzione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, istituito ai sensi dell’art. 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18.

Al seguente link è consultabile il testo del provvedimento, nonché quello del Decreto ministeriale di nomina del rappresentante in seno all’Osservatorio dell’associazione Coordown.

Decreto di costituzione

Decreto di nomina del rappresentatnte dell'associazione Coordown

Ricordo di Sergio Ricci

Lun, 09/11/2017 - 06:46

Nei giorni scorsi è prematuramente scomparso Sergio Ricci, già rappresentante della UIL in seno all’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.

Insieme a quanti hanno lavorato con lui nell’organismo, vogliamo richiamare la competenza e l’impegno sempre dimostrati in relazione alle problematiche dell’integrazione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, nonché la capacità dimostrata nel mediare fra le istanze e i differenti punti di vista espressi da organizzazioni sindacali, datoriali e associazioni delle persone con disabilità.

Con la volontà di proseguire la strada percorsa con lui, lo ricordiamo insieme ai colleghi.

Roma, 10 luglio 2017 – Il Consiglio dei Ministri approva il Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e dell’integrazione delle persone con disabilità

Gio, 07/13/2017 - 07:25

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti, ha approvato, in esame preliminare, il secondo “Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e dell’integrazione delle persone con disabilità”, predisposto dall’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità che ha terminato il proprio mandato triennale nell’ottobre 2016. Il Programma, ai fini della definitiva approvazione e adozione con Decreto del Presidente della Repubblica, verrà ora inviato alla Conferenza unificata per l’acquisizione dell’apposita intesa.

http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-38/7776

Roma, 13 febbraio 2017 – Proroga dell'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità

Ven, 02/17/2017 - 11:17

Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 2016, registrato alla Corte dei Conti in data 17 gennaio 2017, reg. n. 145, è stata prorogata la durata dell'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, relativamente al triennio 2017/2020.

Il Decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2017 "Serie Generale".

Ricordo di Pietro Malara

Lun, 02/06/2017 - 08:10

Abbiamo dolorosamente appreso in questi giorni della prematura scomparsa del Dottor Pietro Malara, occorsa il 17 dicembre 2016.

Di lui vogliamo richiamare l’impegno professionale di alto livello, costante e puntuale, in qualità di rappresentante del Ministero della Salute in seno all’Osservatorio, nonché la sua cortesia e disponibilità all’ascolto, sempre dimostrata nel trattare il delicato rapporto fra disabilità e salute, nelle sue varie implicazioni.

Nel manifestare l’intenzione di mantenere vivo il valore del suo contributo, ci uniamo nel ricordo alla famiglia e ai colleghi.

Roma, 18 ottobre 2016 – Riunione plenaria dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.

Lun, 10/17/2016 - 12:50

Il giorno 18 settembre 2016 si riunisce in sessione plenaria l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, alla presenza dell’On. Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti e della Sottosegretaria di Stato Franca Biondelli. La riunione avrà luogo alle ore 14, presso la sala “Massimo D’Antona” del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in Via Flavia 6.

La seduta sarà dedicata alla definitiva approvazione del II Piano d’azione biennale in materia di disabilità, tenuto conto delle indicazioni emerse in esito alla V Conferenza nazionale sulle politiche per la disabilità, svoltasi a Firenze il 16 e 17 settembre 2016.

Il documento sarà successivamente trasmesso al Consiglio dei Ministri e, una volta acquisito il parere favorevole della Conferenza Unificata delle Regioni e Province Autonome, verrà adottato con Decreto del Presidente della Repubblica.

30 agosto 2016 – Pubblicata la Proposta del II Programma di Azione Biennale in materia di disabilità

Mer, 08/31/2016 - 11:39

È online la Proposta del II Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità, così come predisposto dall'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.

La Proposta sarà oggetto di discussione e di confronto all'interno della prossima Conferenza Nazionale sulle politiche per la disabilità, che si terrà a Firenze dal 16 al 17 settembre 2016.

Proposta del II Programma di Azione Biennale

V CONFERENZA NAZIONALE SULLE POLITICHE IN MATERIA DI DISABILITÀ

Gio, 08/04/2016 - 07:38

 

Il 16 e 17 settembre si terrà a Firenze la V Conferenza Nazionale sulle politiche in materia di disabilità, così come previsto dall’art.41-bis della legge 104 del 1992, riunendo rappresentanti delle Istituzioni di tutti i livelli di governo, operatori del settore, parti sociali e, naturalmente, organizzazioni rappresentative delle persone con disabilità.

L’evento, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali assieme al Comune di Firenze, si terrà presso la Fortezza da Basso, in viale Filippo Strozzi 1, a poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella.

L’inizio è previsto alle ore 9 di venerdì 16 settembre e si chiuderà alle ore 14 del sabato. Sono previsti, oltre allo svolgersi dei lavori, momenti di dibattito, incontri ed eventi presso la Fortezza ed in città.

Come nel corso della precedente edizione di Bologna del 2013, la Conferenza avrà come focus la discussione del Programma Biennale di Azione sulla disabilità, elaborato dall’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, che sarà definitivamente approvato entro il mese di ottobre.

Sarà, inoltre, l’occasione per discutere dell’attuazione, da parte del Governo, del precedente Programma nonché, più in generale, dello stato delle politiche in favore delle persone con disabilità. Verranno affrontati i temi più significativi per quel che riguarda l’area della disabilità quali la scuola, la salute, la vita indipendente, il lavoro, l’accessibilità, il riconoscimento della condizione di disabilità, il reporting e la cooperazione internazionale.

L’evento cade, peraltro, nel decennale della approvazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

La partecipazione alla Conferenza, che si articola in sessioni plenarie e in gruppi di lavoro, è libera.

Si invita, tuttavia, chi sia intenzionato a partecipare, a compilare il modulo di partecipazione in ogni sua parte e a spedirlo all’indirizzo di posta elettronica segreteriacnd@comune.fi.it: questo permetterà agli organizzatori di gestire al meglio gli spazi e le tempistiche della due giorni di lavori.

Per i partecipanti con disabilità che si rechino alla Conferenza con mezzi propri è previsto, ove ne abbiano necessità, l’utilizzo del Parcheggio Fortezza a lato della Fortezza da Basso.

Il Comune di Firenze ha, inoltre, predisposto per i partecipanti con disabilità un servizio di prenotazioni alberghiere cui è possibile rivolgersi contattando l’indirizzo e-mail cnd@florenceplanet.com. Alla stessa e-mail potranno essere richieste informazioni alberghiere per tutti i partecipanti.

Per qualsiasi informazione la Segreteria della Conferenza è reperibile al numero 055 2008238 (dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00, escluso il periodo dal 16 al 19 agosto) o alla e-mail segreteriacnd@comune.fi.it.

Materiali e documenti

V CONFERENZA NAZIONALE SULLE POLITICHE IN MATERIA DI DISABILITÀ

Gio, 08/04/2016 - 07:38

 

Il 16 e 17 settembre si terrà a Firenze la V Conferenza Nazionale sulle politiche in materia di disabilità, così come previsto dall’art.41-bis della legge 104 del 1992, riunendo rappresentanti delle Istituzioni di tutti i livelli di governo, operatori del settore, parti sociali e, naturalmente, organizzazioni rappresentative delle persone con disabilità.

L’evento, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali assieme al Comune di Firenze, si terrà presso la Fortezza da Basso, in viale Filippo Strozzi 1, a poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella.

L’inizio è previsto alle ore 9 di venerdì 16 settembre e si chiuderà alle ore 14 del sabato. Sono previsti, oltre allo svolgersi dei lavori, momenti di dibattito, incontri ed eventi presso la Fortezza ed in città.

Come nel corso della precedente edizione di Bologna del 2013, la Conferenza avrà come focus la discussione del Programma Biennale di Azione sulla disabilità, elaborato dall’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, che sarà definitivamente approvato entro il mese di ottobre.

Sarà, inoltre, l’occasione per discutere dell’attuazione, da parte del Governo, del precedente Programma nonché, più in generale, dello stato delle politiche in favore delle persone con disabilità. Verranno affrontati i temi più significativi per quel che riguarda l’area della disabilità quali la scuola, la salute, la vita indipendente, il lavoro, l’accessibilità, il riconoscimento della condizione di disabilità, il reporting e la cooperazione internazionale.

L’evento cade, peraltro, nel decennale della approvazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

La partecipazione alla Conferenza, che si articola in sessioni plenarie e in gruppi di lavoro, è libera.

Si invita, tuttavia, chi sia intenzionato a partecipare, a compilare il modulo di partecipazione in ogni sua parte e a spedirlo all’indirizzo di posta elettronica segreteriacnd@comune.fi.it: questo permetterà agli organizzatori di gestire al meglio gli spazi e le tempistiche della due giorni di lavori.

Per i partecipanti con disabilità che si rechino alla Conferenza con mezzi propri è previsto, ove ne abbiano necessità, l’utilizzo del Parcheggio Fortezza a lato della Fortezza da Basso.

Il Comune di Firenze ha, inoltre, predisposto per i partecipanti con disabilità un servizio di prenotazioni alberghiere cui è possibile rivolgersi contattando l’indirizzo e-mail cnd@florenceplanet.com. Alla stessa e-mail potranno essere richieste informazioni alberghiere per tutti i partecipanti.

Per qualsiasi informazione la Segreteria della Conferenza è reperibile al numero 055 2008238 (dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00, escluso il periodo dal 16 al 19 agosto) o alla e-mail segreteriacnd@comune.fi.it.

Materiali e documenti

Roma, 13 luglio 2016 – Riunione plenaria dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.

Lun, 07/11/2016 - 15:07

Il giorno 13 luglio 2016 si riunisce in sessione plenaria l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, convocato dall’ On. Ministro del Lavoro Giuliano Poletti. La riunione avrà luogo alle ore 10, presso la sala “Massimo D’Antona” del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in Via Flavia 6.

La seduta sarà dedicata all’esame del II Piano d’azione biennale in materia di disabilità, che verrà presentato alla V Conferenza nazionale sulle politiche per la disabilità, prevista a Firenze il 16 e 17 settembre 2016.

La V Conferenza nazionale sulle politiche per la disabilità

4 luglio 2016 – Conferenza Disabilità e inclusione nella cooperazione allo sviluppo

Gio, 06/23/2016 - 08:16

4 luglio 2016 – Conferenza Disabilità e inclusione nella cooperazione allo sviluppo

Il 4 luglio 2016 avrà luogo a Firenze la Conferenza Disabilità e inclusione nella cooperazione allo sviluppo, organizzata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione allo sviluppo e dalla Rete italiana disabilità e sviluppo.

La tematica della “disabilità e sviluppo” è entrata a pieno titolo nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile approvata alle Nazioni Unite nel settembre 2015, che promuove lo sviluppo inclusivo e partecipativo attraverso il coordinamento tra gli Stati, le Organizzazioni della Società Civile, nazionali e internazionali, le Istituzioni sovranazionali, come l’Unione Europea, e gli attori territoriali. L’Agenda 2030 lancia una sfida molto impegnativa nel settore che richiederà uno sforzo globale e al tempo stesso regionale e locale, oltre che un monitoraggio altrettanto articolato e costante per misurare i progressi.

La Conferenza intende valorizzare i successi e le buone pratiche della Cooperazione Italiana, illustrate nella pubblicazione “Inclusione, disabilità, cooperazione internazionale. L’esperienza della Cooperazione Italiana 2009-2014” che sarà presentata nel corso della giornata fiorentina.

Il programma della Conferenza

9 giugno 2016 – Pubblicata sul sito delle Nazioni Unite la risposta italiana alla List of Issues per la UNCRPD

Lun, 06/13/2016 - 06:20

Il 9 giugno 2016 è stato pubblicato sul sito dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani il documento di risposta alla lista di quesiti (list of issues) formulati dal Comitato ONU sui diritti delle persone con disabilità all’Italia. La lista di quesiti era stata predisposta a seguito dell’esame del Rapporto iniziale predisposto dal Governo italiano in merito alla implementazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (pubblicato sul sito dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità e trasmesso al Comitato nel novembre del 2012).

La risposta – di cui è stata approntata anche una versione in braille - è stata elaborata dalle amministrazioni e gli enti pubblici presenti all’interno dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità con il coordinamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in stretta collaborazione con il Comitato Interministeriale per i Diritti Umani del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Sia la list of issues che il documento sono stati condivisi con tutti i membri dell’Osservatorio.

Il testo viene pubblicato in vista della sessione di dialogo prevista il 24 e 25 agosto prossimi, durante la quale una delegazione interministeriale Italiana sarà impegnata con il Comitato ONU in un confronto che avrà per oggetto le questioni contenute nella List of issues, il Rapporto del 2012 e ogni altra questione i membri del Comitato intendano sollevare nel corso dei lavori.

Italian reply to the List of issues in relation to the initial report of Italy, adopted by the pre-sessional working group of the Committee on the Rights of Persons with Disabilities (MS-WORD 144 Kb)

 

12 – 14 maggio 2016 – Convegno “UNIversal Inclusion Rights and Opportunities for Persons with Disabilities in the Academic Context”

Mer, 05/04/2016 - 06:40

Dal 12 al 14 maggio p.v. nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino si terrà il convegno “UNIversal Inclusion Rights and Opportunities for Persons with Disabilities in the Academic Context”, organizzato dal CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria Delegati Disabilità) in cooperazione con Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino e Università degli Studi del Piemonte Orientale. L’approvazione della Convenzione ONU (2006) per il riconoscimento dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché per l’accesso a tutti i servizi per gli individui vulnerabili, include anche l’accesso per tutti all’istruzione superiore. Scopo del convegno è favorire, all’interno della comunità accademica, lo scambio di progetti, buone prassi, ricerche e dati sui servizi e sulle tecnologie in grado di favorire l’inclusione.

UNIversal Inclusion Rights and Opportunities for Persons with Disabilities in the Academic Context

17 maggio 2016 - Conferenza stampa di presentazione del progetto “TELEPRESENCE ROBOT”

Mer, 05/04/2016 - 06:39

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, insieme alla Casa di Cura San Raffaele di Sulmona, presenteranno il progetto “Telepresence robot” il 17 maggio p.v., all’interno di una conferenza stampa che si terrà nella sede del Ministero. Grazie a questo progetto le persone ricoverate in riabilitazione avranno la possibilità di continuare il loro lavoro come se fossero presenti nel loro ufficio.

Il percorso riabilitativo esemplificato dal progetto è nato dalla collaborazione tra Gruppo San Raffaele, Cooperazione allo Sviluppo italiana (MAECI), Università degli Studi dell’Aquila, lo Shibaura Institute of Technology di Tokio e il National Rehabilitation Center for person with Disabilities (NRCD) di Tokio. 

Conferenza stampa di presentazione progetto “Telepresence Robot”

25 febbraio 2016, presentato lo studio ISTAT – Lega del Filo sul fenomeno della sordocecità in Italia

Ven, 03/04/2016 - 08:11

Il 25 febbraio 2016 è stato presentato presso la Sala stampa della Camera dei deputati il primo, importante studio sul fenomeno della sordocecità in Italia, promosso dalla Lega del Filo d’Oro - l’associazione italiana impegnata sul fronte dell’assistenza, educazione, riabilitazione e reinserimento familiare e sociale delle persone sordocieche - e realizzato dall’ISTAT.

Secondo lo scenario emerso dallo studio “La popolazione italiana con problemi di vista e udito”, presentato alla vigilia della Giornata delle Malattie Rare del 29 febbraio, il 64,8% delle persone sordocieche è donna, mentre l’87,9% ha più di 65 anni. Il 30,6% vive nelle regioni del Sud, il 21,4% nel Centro, il 16,8% nelle Isole. Circa 108 mila persone sono di fatto confinate in casa, non essendo in grado di provvedere autonomamente a se stesse a causa di altre gravi forme di disabilità che spesso si aggiungono ai problemi di vista e udito.

Secondo gli stessi dati, la metà circa delle persone sordocieche (il 51,7% del totale) presenta anche una disabilità motoria. Per 4 disabili su 10, invece, si riscontrano danni permanenti legati ad insufficienza mentale, mentre disturbi del comportamento e malattie mentali riguardano quasi un terzo dei sordociechi (il 32,5% dei casi).

Ulteriori informazioni

Avvio della procedura di Consultazione Pubblica sulla revisione della Strategia Europea sulla Disabilità 2010-2020

Gio, 03/03/2016 - 10:35

La Commissione Europea ha avviato una procedura di Consultazione Pubblica sulla revisione della Strategia Europea sulla Disabilità 2010-2020 per valutare i progressi compiuti riguardo agli 8 ambiti d’azione principale a livello europeo (accessibilità, partecipazione, uguaglianza, occupazione, istruzione e formazione, protezione sociale, salute e azioni esterne).

Cittadini, organizzazioni, pubbliche amministrazioni, imprese, università, cittadini ed altre parti interessate possono compilare il Questionario, da inviare entro il 18.03.2016 all’indirizzo di posta elettronica

EMPL-C3-CONSULTATION@ec.europa.eu

Il link della Commissione Europea ove è rinvenibile la documentazione ed informazioni sulla procedura è:

http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=699&langId=it&consultId=19&visib=0&furtherConsult=yes

Scarica qui il questionario in formato MS-Word.

Febbraio 2016 - Pubblicato Decreto ministeriale del 15 dicembre 2015

Ven, 02/12/2016 - 12:39

In data 3 febbraio 2016 è stato registrato alla Corte dei Conti il Decreto ministeriale del 15 dicembre 2015, di nomina in seno all’ Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità dei rappresentanti del Ministero delle infrastrutture e trasporti, dell’INAIL, del Forum Terzo Settore, della Fondazione don Carlo Gnocchi Onlus, del Comitato 16 Novembre Onlus e dell’AIAS (il testo del Decreto).

Gennaio 2016 – Pubblicato il Primo Rapporto Alternativo delle organizzazioni della società civile trasmesso al Comitato per i diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite.

Lun, 02/01/2016 - 14:39

Il First Alternative Report to the UN Committee on the Rights of Persons with Disabilities è stato elaborato dalle organizzazioni della società civile ed inviato al Comitato per i diritti delle persone con disabilità, a complemento del Rapporto predisposto dal Governo italiano, pubblicato sul sito dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità e trasmesso al Comitato nel novembre del 2012, sulla base di quanto stabilito dalla Convenzione ONU.

Il Rapporto alternativo raccoglie il punto di vista della società civile sull’implementazione della Convenzione da parte dello Stato parte (in questo caso l’Italia) ed è finalizzato ad aiutare il Comitato presso l’OHCHR a comprendere meglio la situazione del Paese interessato. Esso contiene informazioni provenienti da fonti ufficiali, da articoli sui media, pubblicazioni e testimonianze, anche individuali, relative a violazioni dei diritti umani, indipendentemente dal numero di casi, nonché discriminazioni su popolazioni rilevanti. Il Rapporto, che concentra l’attenzione sulle condizioni di vita delle persone con disabilità, esamina una serie di aspetti contenuti nel Rapporto nazionale, formulando specifiche raccomandazioni.

Il documento è stato preparato da un comitato di redazione nominato dal Forum Italiano sulla Disabilità e ha integrato contributi scritti di ADV, AIPD, ANFFAS, ANMIC, ENIL, ENS, LEDHA e CBM Italia. La versione integrale è stata pubblicata in lingua italiana nel gennaio 2016, al fine di rappresentare ai principali stakeholder nazionali il punto di vista e i suggerimenti delle associazioni delle persone con disabilità.

Seminario di confronto su: Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità – Roma, 12 ottobre 2015, Auditorium dell’ISFOL.

Gio, 10/08/2015 - 06:22

Il Comitato tecnico scientifico dell'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità promuove con l’ISTAT una giornata di approfondimento dedicata agli indicatori di monitoraggio della Convenzione ONU. Il seminario si pone l’obiettivo di raccogliere il contributo dei componenti dell’Osservatorio e di esperti esterni sullo sviluppo del sistema di indicatori finora elaborati e presenterà, tra l’altro, il risultato del lavoro svolto nell’ambito del Gruppo di lavoro 8 “Reporting e statistiche” dell’Osservatorio, in collaborazione con l’ISTAT, con la finalità di contribuire a qualificare le politiche per la disabilità in Italia, supportandole con la forza dell’evidenza e delle valutazioni e misurazioni di efficacia.

Il Gruppo di lavoro 8 dell’Osservatorio “Reporting e statistiche” si è posto fra gli obiettivi prioritari quello di utilizzare tutte le fonti statistiche disponibili per predisporre un sistema di indicatori che sia in grado di dare conto dell’entità della distanza in termini di eguaglianza tra la condizione delle persone con disabilità e il resto della popolazione. In tale prospettiva, il seminario rappresenta un primo momento di riflessione in vista della razionalizzazione e integrazione dei principali strumenti statistici utili a valutare il processo di implementazione della Convezione ONU sui diritti delle persone con disabilità, sia dal punto di vista della loro condizione, sia da quello delle azioni realizzate dal Governo centrale e dalle altre Amministrazioni Pubbliche.

Il programma dettagliato del seminario è disponibile al seguente link.

 

Pagine