Istituto Nazionale di Statistica

Abbonamento a feed Istituto Nazionale di Statistica
L'Istituto nazionale di statistica, ente pubblico di ricerca, È il principale produttore di statistica ufficiale per l'Italia. Interagisce con il mondo scientifico ed opera in autonomia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
Aggiornato: 22 ore 37 min fa

Prezzi delle abitazioni (dati provvisori). I trimestre 2017

Ven, 07/07/2017 - 11:44
Nel primo trimestre 2017, secondo le stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) non varia rispetto al trimestre precedente e diminuisce dello 0,1% nei confronti dello stesso periodo del 2016 (era -0,3% nel trimestre precedente). La lieve flessione tendenziale dell’IPAB è dovuta esclusivamente ai prezzi delle abitazioni nuove la cui variazione torna ad essere negativa (-0,4% da +0,5% del trimestre precedente). I prezzi delle abitazioni esistenti, invece, per la prima volta dal terzo trimestre del 2011, registrano una variazione nulla dopo ripetute variazioni negative.

Commercio al dettaglio. Maggio 2017

Ven, 07/07/2017 - 09:50
A maggio 2017 il valore delle vendite al dettaglio registra una lieve flessione (-0,1%) rispetto al mese precedente, sintesi di una diminuzione dello 0,8% della componente alimentare e della crescita dello 0,3% di quella non alimentare. In flessione, anche, il volume delle vendite (-0,3%), conseguenza di una flessione dell’1,1% delle vendite di prodotti alimentari e di un aumento dello 0,1% delle vendite di prodotti non alimentari.

Fattori di rischio per la salute: fumo, obesità, alcol e sedentarietà. Anno 2016

Gio, 07/06/2017 - 13:23
Con l’obiettivo di offrire una lettura più completa delle dinamiche sociali in atto, l’Istat rende disponibili congiuntamente le informazioni su abitudine al fumo, eccesso di peso, consumo di alcol e sedentarietà. I dati sono stati raccolti attraverso l’indagine Multiscopo “Aspetti della vita quotidiana”. Il campione comprende circa 19 mila famiglie per un totale di circa 45 mila individui. Le interviste sono state effettuate nel marzo del 2016.

Spese per consumi delle famiglie. Anno 2016

Gio, 07/06/2017 - 09:26
Nel 2016, la spesa media mensile familiare in valori correnti è stimata pari a 2.524,38 euro (+1,0% rispetto al 2015, +2,2% nei confronti del 2013, anno di minimo per la spesa delle famiglie e ultimo anno di calo del Pil). Si consolida, ad un ritmo moderato, la fase di ripresa dei consumi delle famiglie avviatasi nel 2014, in un quadro macroeconomico caratterizzato dal quarto anno consecutivo di aumento del loro reddito disponibile, da un lieve incremento della propensione al risparmio e dal consolidamento della ripresa del Pil.

Sicurezza e stato di degrado delle città e delle loro periferie: follow-up

Mer, 07/05/2017 - 18:15
Il tema del degrado delle periferie, e più in generale sulla qualità della vita urbana, è per l’Istat di grande interesse, sia perché questi temi rivestono oggi un’importanza prioritaria sia perché è necessario che la statistica ufficiale vi dedichi uno sforzo conoscitivo e analitico adeguato.

Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Giugno 2017

Mer, 07/05/2017 - 09:39
L’economia statunitense presenta segnali di rallentamento mentre nell’Area euro si consolida la crescita. In Italia gli indicatori recenti manifestano una tendenza di fondo positiva seppure in presenza di una pausa nella crescita nel settore manifatturiero, negli investimenti e nell’occupazione. Proseguono sia la crescita dei consumi sia quella della propensione al risparmio. La dinamica dei prezzi torna ad essere più contenuta di quella dell’Area euro. Migliora la fiducia dei consumatori e delle imprese e si mantiene positivo l’indicatore anticipatore.

Il sistema dei conti della sanità per l’Italia. AnnI 2012-2016

Mar, 07/04/2017 - 09:57
Nel 2016 la spesa sanitaria corrente è pari a 149.500 milioni di euro, con un’incidenza sul Pil dell’8,9%, ed è sostenuta per il 75% dal settore pubblico e per la restante parte dal settore privato. La spesa sanitaria privata nel 2016 è pari a 37.318 milioni di euro, la sua incidenza rispetto al Pil è del 2,2%. Il 90,9 per cento della spesa sanitaria privata è sostenuta direttamente dalle famiglie. Nel 2016, la spesa sanitaria pro capite è stata pari a 2.466 euro e ha registrato rispetto al 2012 un aumento medio annuo dello 0,7%.

Occupati e disoccupati (dati provvisori). Maggio 2017

Lun, 07/03/2017 - 09:11
A maggio 2017 la stima degli occupati cala dello 0,2% rispetto ad aprile (-51 mila unità) attestandosi, dopo il forte incremento registrato il mese precedente, ad un livello lievemente superiore a quello di marzo. Il tasso di occupazione si attesta al 57,7%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali. Il calo congiunturale dell’occupazione, che si rileva principalmente per gli uomini, interessa tutte le classi di età ad eccezione degli ultracinquantenni. Diminuisce il numero di lavoratori indipendenti e dipendenti a tempo indeterminato mentre aumentano i dipendenti a termine.

Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società. I trimestre 2017

Ven, 06/30/2017 - 09:35
Nel primo trimestre 2017 l’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche (AP) in rapporto al Pil è stato pari al 4,3%, risultando inferiore di 0,6 punti percentuali rispetto allo stesso trimestre del 2016.

Prezzi al consumo (dati provvisori). Giugno 2017

Mer, 06/28/2017 - 13:29
Nel mese di giugno 2017, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,1% su base mensile e registra un aumento dell’1,2% rispetto a giugno 2016 (era +1,4% a maggio).

Prezzi alla produzione dell'industria e dei servizi. Maggio 2017 – I trimestre 2017

Mer, 06/28/2017 - 11:48
Nel mese di maggio 2017, l’indice dei prezzi alla produzione dell’industria diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente ed aumenta del 2,8% nei confronti di maggio 2016. I prezzi alla produzione dell’industria diminuiscono, per il mercato interno, dello 0,4% rispetto ad aprile ed aumentano del 3,1% su base tendenziale. Al netto del comparto energetico, si registra una variazione nulla in termini congiunturali ed una variazione positiva dell’1,9% rispetto a maggio 2016.

Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione. I trimestre 2017

Mar, 06/27/2017 - 10:43
L’Istat, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps e l’Inail pubblicano oggi in contemporanea sui rispettivi siti web la terza Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione relativa al primo trimestre 2017.

Fiducia dei consumatori e delle imprese. Giugno 2017

Mar, 06/27/2017 - 09:28
A giugno 2017 l’indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta di un punto percentuale passando da 105,4 a 106,4; anche l’indice composito del clima di fiducia delle imprese registra un aumento, seppur lieve, passando da 106,2 a 106,4.

Commercio estero extra Ue. Maggio 2017

Lun, 06/26/2017 - 09:26
A maggio 2017, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali sono in espansione, con un aumento più marcato per le importazioni (+4,3%) che per le esportazioni (+2,2%). L’incremento congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue è esteso a quasi tutti i raggruppamenti principali di industrie, a esclusione dell’energia (-6,3%) e dei beni di consumo durevoli (-2,7%). L’aumento delle esportazioni è marcato per i beni intermedi (+4,3%) e i beni di consumo non durevoli (+4,0%).

Fatturato e ordinativi dell’industria. Aprile 2017

Ven, 06/23/2017 - 10:00
Ad aprile, nell’industria, si rileva una flessione congiunturale del fatturato dello 0,5% che riporta l’indice sui livelli di febbraio. Nella media degli ultimi tre mesi, l’indice complessivo aumenta dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti. Anche per gli ordinativi ad aprile si registra una diminuzione congiunturale (-0,7%); l’indice torna al livello registrato a gennaio. Nella media degli ultimi tre mesi la dinamica è positiva, con un aumento dello 0,8% rispetto ai tre mesi precedenti.

Stima preliminare Pil e occupazione a livello territoriale. Anno 2016

Gio, 06/22/2017 - 10:37
Le stime preliminari indicano che nel 2016 il Prodotto interno lordo, a valori concatenati, ha registrato un aumento in linea con quello nazionale nel Mezzogiorno (+0,9%), lievemente inferiore nel Centro (+0,7%) e nel Nord-ovest (+0,8%) e superiore alla media nazionale nel Nord-est (+1,2%).

La redistribuzione del reddito in Italia. Anno 2016

Mer, 06/21/2017 - 10:23
Nel 2016, sulla base delle stime del modello di microsimulazione dell’Istat l’intervento pubblico, realizzato attraverso l’imposizione fiscale e contributiva ed i trasferimenti monetari, ha determinato una riduzione della diseguaglianza di 15,1 punti percentuali dell’indice di Gini: da un valore di 45,2 punti misurato sul reddito primario a uno di 30,1 in termini di reddito disponibile. Le pensioni e gli altri trasferimenti pubblici hanno avuto un impatto redistributivo di 10,8 punti, maggiore rispetto a quello determinato dal prelievo di contributi sociali e imposte (4,3 punti).

Costituito un ampio partenariato per rafforzare la produzione e l’uso di statistiche nei paesi terzi

Lun, 06/19/2017 - 15:48
Oggi, 19 giugno, presso la Banca d’Italia viene siglata una Lettera di intenti per la cooperazione a sostegno del rafforzamento delle capacità di produzione, analisi, diffusione e utilizzo delle indagini campionarie sulle famiglie in paesi terzi.

Produzione nelle costruzioni e costi di costruzione. Aprile 2017

Lun, 06/19/2017 - 09:26
Ad aprile 2017, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra una diminuzione del 4,1%. Nello stesso mese, gli indici di costo del settore aumentano dello 0,2% per il fabbricato residenziale, dello 0,1% per il tronco stradale senza tratto in galleria, mentre si registra una variazione nulla per il tronco stradale con tratto in galleria.

Gli effetti dei provvedimenti fiscali sulle imprese

Ven, 06/16/2017 - 11:43
Si analizzano gli effetti dei principali provvedimenti in materia di tassazione dei redditi delle società di capitali entrati in vigore nel 2017: la riduzione dell’aliquota IRES dal 27,5% al 24%, la proroga del maxi-ammortamento per i nuovi beni strumentali e il depotenziamento dell’Aiuto alla Crescita Economica (il cosiddetto ACE).

Pagine